Modena Motor Gallery: l'ottava edizione il 26-27 settembre
Il weekend del 26 e 27 settembre 2020 andrà in scena l'ottava edizione di Modena Motor Gallery, la rassegna dedicata alle auto e moto d'epoca tra le più importanti del panorama nazionale
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2020/03/modena-motor-gallery.jpg) 
            
Nel weekend del 26-27 settembre a Modena Fiere andrà in scena l’ottava edizione della Mostra Mercato auto e moto d’Epoca, la Modena Motor Gallery, sperando che possa essere uno dei primi eventi dopo l’emergenza sanitaria legata al Coronavirus. La settima edizione è stata un successo, con i suoi 11.000 visitatori. Nonostante una stagnazione del mercato a livello europeo e un atteggiamento più “guardingo” da parte dei compratori, Modena Motor Gallery si conferma un grande evento che guarda verso il futuro. E gli organizzatori hanno già messo in moto la macchina organizzativa per rendere l’edizione 2020 davvero speciale.
Nomi importanti
Sono oltre 360 gli espositori, 1.200 tra auto e moto storiche, 18 tra Club, Registri Storici e Musei una intera corsia di 500 metri con i più autorevoli artigiani che fanno di Modena una terra ricca di passione per i motori, e fucina di meccanici, ingegneri, battilastra e carrozzai. L’identità con il territorio sarà evidenziata anche dall’esposizione e per la presenza dei Musei Ferrari di Modena e Maranello, le collezioni private di Righini, Panini, Pagani e il Museo Lamborghini. Accanto allo spazio commerciale, verranno allestite mostre di altissimo livello, tra cui la mostra di Alfa Romeo per i suoi 110 anni di storia. Per celebrare l’evento, verranno esposti in galleria alcuni esemplari della Casa milanese insieme a testimonianze, materiale iconografico e video. La mostra è realizzata in collaborazione con il grande collezionista Mario Righini e il Museo Storico Alfa Romeo di Arese.
Le auto dei VIP
Non mancheranno, naturalmente, le auto dei personaggi famosi, che saranno sotto ai riflettori nella mostra dedicata alle auto d’epoca appartenute a grandi personalità del passato. Pezzi unici e di valore, arricchiti dalla storia di chi le ha possedute o guidate, come la Triumph TR 3A guidata da Marcello Mastroianni nel film “La Dolce Vita” di Fellini o la Cisitalia 202 Cabriolet utilizzata dall’attrice Isabella Rossellini. Un’occasione per conoscere anche il lato glamour delle quattro ruote.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2024/11/milanoautoclassica-1.jpg) 
        :format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2024/11/octaviacombirs-34front-7df748b3.jpg) 
        :format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2024/11/peugeot-e-5008.jpeg) 
        :format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2024/11/mazda-arata-concept-1.jpg) 
        :format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2024/11/dino-ev-2.jpg) 
        :format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2024/11/stellantismultijet40engine-e1731406506739.jpg) 
        :format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2024/11/061-1jpg-e1731342309881.jpg) 
        :format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2024/11/fiatpulseefiatfastback-1.jpg)