Lamborghini Huracán Evo RWD Spyder: la versione a trazione posteriore
Ecco la nuova Lamborghini Huracán Evo RWD Spyder a trazione posteriore da 610 CV, in arrivo nel corso della prossima estate
:format(webp)/staging.autoblog.it/app/uploads/2020/05/lamborghini-huracan-evo-rwd-spyder-01.jpg)
[mp-video id=”1020653″ title=”Lamborghini Huracán Evo RWD Spyder” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”566253″ video_original_source=”https://media.autoblog.it/3/367/ab_lamborghini_huracan_evo20rear-wheel_drive_spyder.mp4″ url=”” embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTAyMDY1MycgY2xhc3M9J21wLXZpZGVvX2NvbnRlbnQnPjxpZnJhbWUgY2xhc3M9J21wX3ZpZGVvX3RoZW1lIGlmcmFtZV9fbXBfdmlkZW9fdGhlbWUnIHNyYz0iaHR0cHM6Ly9hdXRvYmxvZy5hZG1pbi5ibG9nby5pdC92cC8xMDIwNjUzLyIgYWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiB3ZWJraXRhbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIG1vemFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgZnJhbWVzcGFjaW5nPScwJyBzY3JvbGxpbmc9J25vJyBib3JkZXI9JzAnIGZyYW1lYm9yZGVyPScwJyB2c3BhY2U9JzAnIGhzcGFjZT0nMCc+PC9pZnJhbWU+PHN0eWxlPiNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18xMDIwNjUze3Bvc2l0aW9uOiByZWxhdGl2ZTtwYWRkaW5nLWJvdHRvbTogNTYuMjUlO2hlaWdodDogMCAhaW1wb3J0YW50O292ZXJmbG93OiBoaWRkZW47d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9ICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18xMDIwNjUzIC5icmlkLCAjbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMTAyMDY1MyBpZnJhbWUge3Bvc2l0aW9uOiBhYnNvbHV0ZSAhaW1wb3J0YW50O3RvcDogMCAhaW1wb3J0YW50OyBsZWZ0OiAwICFpbXBvcnRhbnQ7d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDtoZWlnaHQ6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9PC9zdHlsZT48L2Rpdj4=”]
La gamma della nuova Lamborghini Huracán Evo è stata ampliata alla versione RWD a trazione posteriore, disponibile anche per la variante Spyder dotata della leggera capote in tela che può essere aperta in soli 17 secondi anche in movimento fino a 50 km/h di velocità. In arrivo nel corso della prossima estate, sarà proposta al prezzo consigliato di 175.838 euro tasse escluse.
La nuova Lamborghini Huracán Evo RWD Spyder è equipaggiata con il motore a benzina da 610 CV di potenza e 560 Nm di coppia massima, il quale consente di raggiungere la velocità massima di 324 km/h e accelerare da 0 a 100 in 3,5 secondi. Nonostante i rinforzi per l’assenza del tetto fisso, la massa ammonta a 1.509 kg ed il rapporto tra peso e potenza è pari a 2,47 kg per CV. La raffinata meccanica prevede il dispositivo P-TCS (acronimo di Perfomance Traction Control System), più il selettore Anima sul volante con le modalità di guida Strada, Sport e Corsa.
Le specifiche caratteristiche estetiche
Esteticamente, la nuova Lamborghini Huracán Evo RWD Spyder è riconoscibile per lo specifico splitter anteriore con le alette verticali, le prese d’aria anteriori ampliate e il paraurti posteriore di colore nero lucido con il diffusore integrato. Inoltre, è dotata dei cerchi in lega Kari da 19 pollici di diametro con gli pneumatici Pirelli PZero Corsa specifici, mentre l’impianto frenante prevede i freni a disco in acciaio ventilati e forati a croce. Tra gli optional, invece, figurano i cerchi i lega da 20 pollici e l’impianto frenante in carboceramica. Infine, la dotazione di serie comprende anche il display touch screen HMI da 8,4 pollici nella consolle centrale.
Se vuoi aggiornamenti su Lamborghini Huracán Evo RWD Spyder: la versione a trazione posteriore inserisci la tua email nel box qui sotto: