Citroen C4: ecco la terza generazione

La compatta del Double Chevron cambia le regole e fonde la berlina con la crossover. Avrà anche una versione elettrica al 100%

Citroen C4: ecco la terza generazione
J G
Junio Gulinelli
Pubblicato il 30 giu 2020

Citroen ha svelato oggi, 30 giugno, la sua nuova berlina compatta, la C4.  Per attaccare il cuore del segmento potrà contare su un’interessante versione elettrica denominata ë-C4, così come su versioni con motori convenzionali, benzina e diesel.

Dopo la sua offensiva nel terreno dei SUV, marcata dall’esito della C3 Aircoross e della C5 Aircross (con 300mila e 200mila unità vendute rispettivamente), la Casa del Double Chevron ritorna nel segmento C della hatchback con la sua particolare e unica visione della berlina compatta. Questa volta fondendo due sottosegmenti: quello delle berline e quello delle crossover.

Le compatte a 5 porte giocano d’altronde un ruolo fondamentale nel mercato europeo, rappresentando (nel 2019) quasi il 28% delle vendite nel segmento C. Il che significa oltre 1.700.000 unità vendute lo scorso anno nel Vecchio Continente, l’11% sul totale. Un’importante fetta della torta, insomma, a cui Citroen non vuole rinunciare. Il brand transalpino propone la ricetta che ben conosciamo, con un design originale, comfort, tecnologie all’avanguardia e un posizionamento accessibile.

Comfort al primo posto

Il comfort di guida è garantito dagli ammortizzatori idraulici e da una nuova generazione dei edili Advanced Comfort. In termini di assistenza alla guida la Citroen C4 è dotata di cruise control adattivo, frenata automatica d’emergenza con riconoscimento dei pedoni e dei ciclisti, assistente automatico per il mantenimento della corsia, illuminazione LED e guida autonoma di livello 2.

Le motorizzazioni della Citroen C4

La terza generazione della Citroen C4 monterà motori diesel e benzina. L’offerta si baserà sul 1.2 Puretech con potenze da 100 a 150 CV e sul 1.6 BlueHDI con potenze da 100 a 130 CV. La trasmissione sarà affidata al cambio manuale a sei marce o all’automatico a otto rapporti con convertitore di coppia.

L’inedita Citroen ë-C4

L’arrivo della variante elettrica, la Citroen ë-C4, rappresenterà la grande novità di questa generazione. Adotta la stessa tecnologia delle Peugeot e-2008 e Opel Corsa-e con una potenza massima di 136 CV e una batteria da 50 kWh che garantisce fino a 350 km di autonomia (WLTP). Pe ala ricarica la Citroen ë-C4 sarà compatibile con prese fino a 100 kW.

Se vuoi aggiornamenti su Citroen C4: ecco la terza generazione inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.