Quando la pubblicità è davvero sbagliata

Un modello è fotografato nell'atto di prendere o infilare un borsone nel vano bagagli di una sportiva. Peccato che l'auto sia una Porsche 911, a motore posteriore!

Quando la pubblicità è davvero sbagliata
p.a.fina
Pubblicato il 15 dic 2014

E’ diventata virale la pubblicità di un’azienda finlandese nel ramo della pelletteria, che sulla homepage del proprio sito ufficiale ha caricato una fotografia inesatta e priva di significato. L’errore sta nell’aver trascurato un particolare di natura tecnica, giocando sulla (presumibile) scarsa conoscenza dei clienti in materia di automobili.

Oggetto della campagna fotografica è una nuova linea di borse e borsoni, in pelle, destinate ad un pubblico d’alta fascia. Il target della pubblicità richiede immagini piuttosto elaborate ed una cura per il dettaglio superiore alla media: le fotografie hanno colori neutri, i modelli e le modelle vestono tutti in maniera impeccabile ed in alcune fotografie compaiono due mezzi di trasporto, ovvero un aereo bi-motore ed un’automobile sportiva. Questa è visibile solo in parte, ma chiunque la riconosce come una Porsche 911 Cabriolet (996).

Il modello è ripreso nel gesto di aprire la ribaltina posteriore, dove però si trova il motore e non il vano bagagli: la 911 adotta da sempre il motore posteriore a sbalzo, posizionato dietro l’abitacolo ed a cui si accede proprio alzando lo sportello che il ragazzo tiene impugnato. Un piccolo bagagliaio è invece ricavato fra le ruote anteriori, ma in questo modo la fotografia avrebbe avuto significato solamente per gli appassionati. E pensare che lo slogan della pubblicità recita le prime impressioni sono tutto!

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: