Alfa Romeo 75: trent'anni in 5 immagini
La berlina utilizzava molti componenti della Giulietta, ma i tecnici del Biscione furono comunque in grado di renderla un modello piacevole ed assai divertente da guidare. Oggi spegne le 30 candeline.
:format(webp)/staging.autoblog.it/app/uploads/2015/05/30-years-alfa-romeo-75-04.jpg)
L’attenzione degli alfisti è indirizzata come ovvio al 24 giugno, quando l’azienda festeggerà il compleanno numero 115 e toglierà i veli ad un modello cardine, noto ad oggi con il nome Giulia, destinato a guidare un rilancio da troppo tempo atteso. Quell’evento è preceduto da una ricorrenza piuttosto simbolica ed allusiva: oggi, lunedì 11 maggio, l’Alfa Romeo 75 festeggia i 30 anni dall’introduzione sul mercato. La berlina fu presentata alla stampa l’11 maggio 1985 ed è ricordata con affetto per essere l’ultima Alfa a trazione posteriore. Arrivò quando il Biscione attraversava un periodo di instabilità economica, contemporaneo al 75° anniversario (da qui il nome dell’auto): la proprietà dell’azienda era nelle mani di IRI e non vi erano fondi sufficienti per realizzare un modello nuovo di zecca. I risultati furono comunque apprezzabili.
Se vuoi aggiornamenti su Auto storiche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ultime notizie
:format(webp)/staging.autoblog.it/app/uploads/2025/01/tesla-e-byd.jpg)
:format(webp)/staging.autoblog.it/app/uploads/2024/12/mclaren-senna-5.jpg)
:format(webp)/staging.autoblog.it/app/uploads/2024/12/ferrari-308-gtb-millechiodi-1977-profilo.jpg)
:format(webp)/staging.autoblog.it/app/uploads/2024/12/byd-in-europa.jpg)