UP Design Mole
Il perché del nome Mole? "Torino è la città che mi ha accolto, dove mi sono affermato a livello professionale che imprenditoriale". Umberto Palermo rende così omaggio al capolavoro di Antonelli ed a Torino.
:format(webp)/staging.autoblog.it/app/uploads/2015/06/up-design-mole-003.jpg)
La Mole raggiunge in lunghezza i 4,73 metri ed è configurata per ospitare 2 passeggeri, all’interno di un abitacolo da cui si accede tramite la rotazione di una capsula: il modulo consta del parabrezza, del tetto, dei finestrini e delle portiere. L’auto pesa 1.430 chili ed utilizza un telaio tubolare in acciaio, mentre la carrozzeria è realizzata con materiali compositi. Le sospensioni sono a quadrilatero su entrambi gli assi, i dischi misurano 330 mm e la trasmissione manuale ha 5 rapporti. I cerchi in lega sono ampi 22 pollici e calzano pneumatici 265/30 e 295/25. Nello stand sono presenti anche le Lucrezia e Vittoria.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ultime notizie
:format(webp)/staging.autoblog.it/app/uploads/2025/01/tesla-e-byd.jpg)
:format(webp)/staging.autoblog.it/app/uploads/2024/12/mclaren-senna-5.jpg)
:format(webp)/staging.autoblog.it/app/uploads/2024/12/ferrari-308-gtb-millechiodi-1977-profilo.jpg)
:format(webp)/staging.autoblog.it/app/uploads/2024/12/byd-in-europa.jpg)