Tesla Model 3: baciata dall'aerodinamica

L'efficienza aerodinamica sarà indispensabile per incrementare autonomia e prestazioni.

Di Omar Abu Eideh
Pubblicato il 2 mag 2016
Tesla Model 3: baciata dall'aerodinamica

L’ingegnere fa notare il particolare design delle ruote dell’auto, che ricordano quello di una turbina, non abbia una funziona puramente estetica bensì serva per dirigere il flusso dell’aria sotto il corpo vettura per ridurre la resistenza aerodinamica. Quest’ultima viene contenuta anche dal frontale dell’auto, privo di mascherina come sulle rinnovata Model S e Model X. Ad ottimizzare i flussi ci sono anche le feritoie ricavate nel paraurti anteriori, subito davanti le ruote anteriori: esso alleggeriscono la resistenza aerodinamica ed ottimizzano il passaggio dell’aria sulla fiancata. Probabilmente la Model 3 avrà anche un fondo piatto ed un diffusore posteriore.

Via | Electrek

Se vuoi aggiornamenti su Tesla Model 3: baciata dall'aerodinamica inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.