Skoda Octavia 1.0 TSI: sono davvero solo 3 cilindri?
Primo contatto con il 1.0 TSI della nuova Skoda Octavia.
:format(webp)/staging.autoblog.it/app/uploads/2016/07/skoda-octavia-2017-02.jpg)
Da sottolineare che sia la berlina sia la Wagon sono disponibili anche con trazione integrale. La Octavia RS è la variante veloce ed è proprio su questa versione che si può apprezzare in particolare il nuovo sistema di sospensioni a controllo elettronico Dynamic Chassis Control, disponibile per tutte le Octavia da 150 CV in su (Scout esclusa). I tre profili Comfort, Normal e Sport cambiano la personalità della vettura, dandole quel pepe in più che non guasta mai.
Per quanto riguarda i prezzi, che comunque riportiamo integralmente nella pagina successiva, oltre ai già citati 1.0 TSI, la G-TEC parte da 23.860 Euro per l’Ambition berlina, la Scout è proposta con prezzi da 30.690 Euro per il 2.0 TDI 150 CV, mentre la RS berlina parte da 30.050 Euro per il 2.0 TDI 184 CV e la RS 230 berlina da 32.700 Euro per il 2.0 TSI 230 CV.
Tempo fa, parlando con un’amico americano che si intende di automobili, gli raccontavo della nuova tendenza europea del litro e tre cilindri: mi guardò atterrito, dall’alto della sua muscle car da 5 litri. Mi piacerebbe fargli provare l’Octavia 1.0 TSI: scommetto che lo frego…
Skoda Octavia MY 2017: listino prezzi
Se vuoi aggiornamenti su Berline inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ultime notizie
:format(webp)/staging.autoblog.it/app/uploads/2024/11/new-continental-gt-milano-autoclassica-1.jpg)
:format(webp)/staging.autoblog.it/app/uploads/2024/10/opelkadette-2.jpg)
:format(webp)/staging.autoblog.it/app/uploads/2024/09/lanciathematurbo16vlx2serie1988-1992.jpg)
:format(webp)/staging.autoblog.it/app/uploads/2024/09/nuova-bentley-flying-spur-4.jpg)