Falso incidente: entrambe le compagnie possono denunciare
Secondo la Cassazione le compagnie assicurative sono soggetti passivi del reato di frode assicurativa.
:format(webp)/staging.autoblog.it/app/uploads/2017/05/incidente-carabinieri.jpg)
La simulazione di un incidente stradale può comportare pesanti conseguenze dal punto di vista penale qualora si venga scoperti, eventualità che è sempre più concreta grazie alle contromisure messe in campo dalle compagnie assicurative, una su tutte la famosa scatola nera, ad esempio. Inoltre, periti e consulenti, al giorno d’oggi dispongono di servizi e tecnologie in grado di smascherare i furbetti della situazione ricostruendo in un secondo momento la dinamica dell’incidente sospetto.
Come ricordato dal sito studiocataldi.it, il reato di frode assicurativa è previsto e punito dall’articolo 642 del Codice Penale. Si tratta di un delitto plurioffensivo e a consumazione anticipata e, come confermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza numero 24075/2017 dello scorso 15 maggio, la norma, tra le altre cose, salvaguarda il patrimonio delle compagnie di assicurazione e comporta che la consumazione del reato prescinda dall’effettiva riscossione dell’indennizzo assicurativo, mentre è solo sufficiente la sola denuncia del falso incidente.
[related layout=”right” permalink=”https://www.autoblog.it/post/869808/assicurazione-auto-vantaggi-e-svantaggi-della-scatola-nera”][/related]
Una precisazione che ha permesso alla Cassazione di affermare che, in caso di indennizzo diretto, il soggetto passivo del reato non è solo la compagnia assicurativa che ha preso in carico il sinistro, ma anche quella debitrice. Per i supremi Giudici entrambe le compagnie sono direttamente coinvolte nella richiesta di liquidazione del sinistro e hanno, di conseguenza, interesse a che questo sia gestito correttamente e senza che il loro patrimonio sia ingiustamente depauperato in seguito a false denunce.
Quindi, secondo la Cassazione, entrambe le compagnie sono titolari del diritto di querela, a condizione che l’articolo n. 120 del Codice Penale lo attribuisce ad ogni persona offesa del reato e individuata con riferimento alla titolarità dell’interesse direttamente protetto dalla norma penale.
Se vuoi aggiornamenti su Notizie inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ultime notizie
:format(webp)/staging.autoblog.it/app/uploads/2025/01/honda-cl500-2025-3.jpg)
:format(webp)/staging.autoblog.it/app/uploads/2024/12/autostrade-inziativa-sicurezza.jpg)
:format(webp)/staging.autoblog.it/app/uploads/2025/01/tesla-e-byd.jpg)
:format(webp)/staging.autoblog.it/app/uploads/2024/07/chevrolet-corvette-zr1-2025-1280-02.jpg)