Così nasce il W16 Bugatti

Ruggeri
Pubblicato il 16 giu 2007

Questo video, dedicato ai nostri lettori più tecnici, mostra la nascita del blocco motore W16 destinato alla Bugatti Veyron; in quasi 10 minuti di montaggio, effettivamente non avvincente come un bel film, vediamo all’opera la macchina utensile “Matsuura MAM72-42V 5 axis CNC“, che tramite millimetriche fresature ricava dal pieno di un blocco d’alluminio il cuore della Veyron.

Poco alla volta compaiono le bancate e i cilindri veri e propri disposti a W, per poi assistere alla finitura dell’intero elemento.

A quanto pare il sofisticato “centro di lavoro” giapponese a gestione computerizzata necessita di una potenza di 15 cavalli per poter fresare le parti richieste con speciali punte che operano a velocità comprese fra i 12.000 e i 30.000 giri/minuto.

Via | Australian Car Advice

Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: