L'Alfa Romeo 1750 GTV rinasce dopo 40 anni di oblio: il restauro
Scoperta e restauro di una Alfa Romeo 1750 GTV del 1971 abbandonata per 40 anni: dettagli tecnici, rarità, valore e passione per le auto d’epoca
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/Alfa-Romeo-GTV-0-1300x731-1-scaled.jpg)
Quarant’anni di silenzio, polvere e mistero: così inizia la nuova vita di una Alfa Romeo 1750 GTV del 1971, recentemente riemersa dall’oblio di un fienile inglese. La storia di questa coupé italiana, protagonista di una delle riscoperte più affascinanti del panorama automobilistico, è la testimonianza vivente di quanto la passione per le auto d epoca sia ancora oggi capace di accendere i cuori degli appassionati di tutto il mondo.
Immaginate una vettura storica nascosta per decenni, avvolta da muschio e polvere, eppure ancora in grado di raccontare la propria storia attraverso ogni dettaglio. È ciò che è accaduto a questa Alfa Romeo, che, dopo essere stata dimenticata dal suo proprietario negli anni Ottanta, ha visto la luce grazie all’intraprendenza di un nuovo restauratore. Il canale YouTube RC Classic Garage ha documentato ogni fase di questa incredibile rinascita, attirando l’attenzione di una community internazionale di appassionati.
Custodita in un luogo abbandonato
Nonostante il lungo abbandono, la carrozzeria della Alfa Romeo 1750 GTV si è rivelata sorprendentemente integra: nessuna corrosione strutturale di rilievo, telaio solido e interni bicolore ancora recuperabili. Un vero e proprio miracolo per chi conosce le difficoltà tipiche dei progetti di restauro auto, dove spesso il tempo lascia segni indelebili. Il contachilometri, fermo a 111.045 km, e la documentazione rinvenuta, raccontano di una vettura che ha ricevuto cure attente: il motore quattro cilindri bialbero da 1,8 litri è stato completamente revisionato intorno agli 85.000 km, mentre il cambio manuale a cinque marce – famoso per i suoi problemi di sincronizzazione – era già stato oggetto di un intervento a quota 70.000 km.
Nata nel 1967 come evoluzione della Giulia Sprint GT Veloce, la Alfa Romeo 1750 GTV rappresentava l’apice della tecnologia automobilistica italiana dell’epoca. Con i suoi 120 CV, una coppia di 186 Nm, sospensioni perfezionate, barra antirollio e freni a disco maggiorati, questa coupé coniugava eleganza e sportività in modo unico. Non va dimenticato il contributo di Autodelta, la divisione sportiva del Biscione, che trasformò la GTV nella temibile GTAm da oltre 230 CV, una vera regina delle competizioni.
Il nuovo proprietario
Il nuovo proprietario, esperto restauratore di vetture storiche Alfa Romeo, ha affrontato con meticolosità ogni aspetto del progetto. Dopo un’attenta analisi, sono emersi solo piccoli problemi: due fori nel pianale e qualche area di ruggine localizzata, nulla che possa mettere in discussione un restauro auto fedele all’originale. Questa attenzione ai dettagli è ciò che distingue un restauro filologico da un semplice recupero estetico, garantendo che ogni componente mantenga la propria autenticità e valore.
Il fascino delle auto d epoca si riflette anche nel valore di mercato: oggi una Alfa Romeo 1750 GTV del 1971, completamente restaurata, può superare i 40.000 euro nelle aste specializzate. Un investimento non solo economico, ma anche emotivo, che celebra la tradizione del made in Italy e la maestria ingegneristica di un’epoca irripetibile. Particolarmente preziosi sono gli esemplari con guida a destra, come quello protagonista di questa storia, la cui rarità accresce ulteriormente il valore collezionistico.
La fase del restauro
L’interesse generato da questa rinascita non è casuale: ogni fase del restauro auto viene seguita con entusiasmo da una vasta community online, che vede in questa vettura storica un simbolo della resilienza e della bellezza senza tempo delle automobili italiane. Le immagini del telaio che torna a brillare, degli interni che recuperano colore e dignità, del motore che ruggisce di nuovo, sono diventate fonte di ispirazione per tutti gli amanti delle auto d epoca.
In un mondo che corre veloce verso l’innovazione, la riscoperta di una Alfa Romeo 1750 GTV abbandonata ci ricorda quanto sia importante preservare il passato e continuare a sognare sulle quattro ruote. Storie come questa confermano che la passione per le vetture storiche non conosce confini, e che ogni restauro è, prima di tutto, un atto d’amore verso la storia dell’automobile.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto: