BYD rivoluziona la mobilità europea: novità, produzione e tecnologia all’IAA Mobility 2025
Novità BYD: produzione in Europa, nuovi modelli elettrici e ibridi, tecnologia di ricarica ultra-rapida e crescita della rete.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397023-scaled.jpg)
L’industria automobilistica europea sta vivendo una trasformazione senza precedenti, e al centro di questa rivoluzione si trova BYD, il colosso cinese dell’auto che ha scelto il Vecchio Continente come terreno per la sua prossima, grande sfida. Forte di una strategia che unisce produzione Europa, tecnologia d’avanguardia e una gamma in continua espansione, il marchio ha svelato le sue carte durante l’evento internazionale IAA Mobility 2025 di Monaco, segnando una nuova era per la mobilità elettrica e ibrida.
Tra i dati più impressionanti spiccano le cinque stelle ottenute nei test di sicurezza Euro NCAP e l’ambizioso piano di arrivare a ben tredici modelli disponibili entro il 2025. La rete commerciale di BYD è in rapida crescita, con la previsione di superare i mille punti vendita entro la fine dell’anno, mentre l’avvio della produzione Europa in Ungheria rappresenta un passo fondamentale verso la localizzazione della catena produttiva.
Durante la manifestazione bavarese, BYD ha annunciato che la Dolphin Surf sarà il primo modello a essere assemblato direttamente in Europa. Questa compatta elettrica, già premiata come “World Urban Car of the Year”, uscirà dagli stabilimenti di Szeged, in Ungheria, entro la fine del 2025. Una decisione che segna una svolta strategica per il costruttore, pronto a soddisfare la domanda locale con una produzione più efficiente e sostenibile.
Alla conferenza stampa, la Vicepresidente Esecutiva Stella Li ha sottolineato come la sicurezza rappresenti un pilastro della filosofia BYD, rimarcando il massimo punteggio ottenuto dalla Dolphin Surf nei test Euro NCAP. Questo risultato testimonia l’impegno dell’azienda nel garantire standard qualitativi elevati e rispondere alle aspettative di un mercato sempre più esigente.
Ma le novità BYD non si fermano alla produzione. L’azienda ha infatti svelato la nuova Seal 6 DM-i Touring, la prima station wagon veicoli ibridi della gamma destinata all’Europa. Con questo modello, BYD amplia la propria offerta Super Hybrid, puntando a conquistare una clientela sempre più attenta a versatilità ed efficienza.
Guardando al futuro, BYD si prepara a rivoluzionare il settore dei veicoli elettrici grazie all’innovativa tecnologia Flash Charging. Attesa per il primo trimestre del 2026, questa soluzione di ricarica ultra rapida promette di cambiare radicalmente l’esperienza di ricarica, riducendo i tempi di attesa e rendendo la mobilità elettrica ancora più accessibile e pratica.
Tra le protagoniste assolute dell’evento spicca la DENZA Z9GT, l’ammiraglia gran turismo del brand premium di BYD. Si tratta del primo veicolo al mondo in grado di supportare una potenza di ricarica di ben 1000 kW. Le dimostrazioni pubbliche hanno lasciato il pubblico senza parole: il sistema è in grado di aggiungere circa 400 km di autonomia in soli cinque minuti, ridefinendo i limiti della ricarica ultra rapida e posizionando BYD come leader dell’innovazione tecnologica.
L’espansione commerciale di BYD prosegue a ritmo serrato. La rete di vendita, destinata a superare i 1000 punti entro l’anno, punta a raddoppiare nel 2026, confermando l’intenzione del marchio di radicarsi stabilmente nel mercato europeo. Per aumentare la fiducia dei consumatori, BYD ha lanciato anche il programma certified pre owned, dedicato ai veicoli usati certificati, offrendo garanzia e assistenza completa anche nel mercato dell’usato.
La strategia di BYD dimostra un approccio di lungo periodo, che integra produzione Europa, innovazione tecnologica e attenzione alle esigenze dei clienti. In un settore automobilistico sempre più competitivo e in rapida evoluzione, la capacità di anticipare le tendenze e rispondere con soluzioni concrete rappresenta la chiave per affermarsi. BYD, con la sua visione e le sue risorse, sembra pronta a scrivere una nuova pagina nella storia della mobilità europea.
Se vuoi aggiornamenti su Auto Elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto: