Crisi e futuro della filiera auto italiana: investimenti e sfide

Analisi sulla filiera auto italiana: il 50% non investe fino al 2028. Sfide per innovazione, mobilità elettrica e transizione tecnologica

Crisi e futuro della filiera auto italiana: investimenti e sfide
R T
Renato Terlisi
Pubblicato il 24 gen 2025

Il 50% delle aziende della filiera auto italiana non prevede investimenti significativi in prodotti e processi fino al 2028. Questo è quanto emerge dall’analisi condotta dall’Osservatorio Tea, un progetto congiunto dell’Università Ca’ Foscari Venezia e del Cnr-Ircres, presentata al Ministero delle Imprese. Lo studio, che ha coinvolto 397 delle 2.100 imprese del settore, evidenzia un panorama spaccato: mentre un terzo delle aziende punta sulla mobilità elettrica, la maggioranza continua a scommettere sui motori termici e meno del 4% investe nello sviluppo di software.

Crisi filiera italiana: differenze territoriali

Le differenze territoriali sono un aspetto cruciale. Le grandi aziende, con una visione più internazionale, dimostrano una maggiore propensione all’innovazione, mentre le piccole e medie imprese, specialmente al Sud, lottano per rimanere competitive. Francesco Zirpoli, direttore dell’Osservatorio, attribuisce parte delle difficoltà a una diminuzione delle commesse, in particolare per i fornitori con forti legami con Stellantis.

Ostacoli e opportunità – Tra i principali freni agli investimenti emergono l’incertezza legata alla transizione tecnologica e i costi elevati dell’energia. Tuttavia, la filiera vede nella transizione verso le fonti rinnovabili un’opportunità strategica, non solo per ridurre i costi ma anche per rispondere alle richieste di certificazioni sull’impronta carbonica, sempre più rilevanti per i fornitori di componenti.

Accelerare il cambiamento

Per accelerare il cambiamento, il settore chiede politiche mirate per stimolare la domanda di auto elettriche e una rapida espansione dell’infrastruttura di ricarica. Inoltre, si sottolinea la necessità di agevolazioni per l’assunzione e la formazione di personale qualificato, un aspetto cruciale per affrontare le sfide della trasformazione tecnologica.

Questa situazione riflette una transizione complessa che richiede un forte coordinamento tra istituzioni, imprese e lavoratori. Mentre alcune aziende intravedono opportunità nel cambiamento, altre rischiano di rimanere indietro, sottolineando l’urgenza di interventi strutturali per garantire la competitività del settore automobilistico italiano nel lungo termine.

Se vuoi aggiornamenti su Approfondimenti inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: