Crollo annunciato per l’auto elettrica in Cina: solo 20 marchi sopravviveranno

Il mercato auto elettrica in Cina affronta una selezione senza precedenti: entro il 2030 resteranno solo 20 produttori, secondo BYD.

Crollo annunciato per l’auto elettrica in Cina: solo 20 marchi sopravviveranno
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 10 set 2025

Nel mercato automobilistico cinese sta avvenendo una vera e propria rivoluzione, una selezione naturale senza precedenti che sta riscrivendo le regole del gioco nel settore delle veicoli elettrici. Nel giro di pochi anni, secondo le previsioni degli analisti e le dichiarazioni dei principali protagonisti del comparto, solo una ventina di aziende sopravvivranno alle sfide di un ecosistema sempre più competitivo, a fronte degli oltre 130 produttori attualmente attivi. Un processo di ridimensionamento che non trova eguali né nei mercati occidentali né nelle economie più mature.

A lanciare un chiaro segnale d’allarme è stata BYD, il colosso cinese leader nel segmento delle auto a zero emissioni, durante il Salone di Monaco. Il suo messaggio, ribadito anche attraverso uno studio realizzato da AlixPartners, è inequivocabile: entro il 2030, solo 15 produttori solidi potranno continuare a competere, forti di basi finanziarie solide e di una visione strategica capace di adattarsi alle rapide trasformazioni in atto.

I primi sintomi della crisi sono già ben visibili nei dati di mercato. Persino BYD, che negli ultimi anni aveva abituato gli osservatori a tassi di crescita a doppia cifra, ha dovuto rivedere al ribasso le sue aspettative per il 2025: da 5,5 a 4,6 milioni di veicoli, con una crescita stimata al solo 7%. Un rallentamento che testimonia la saturazione del mercato interno e la difficoltà di mantenere alti i ritmi di espansione.

Il fenomeno cinese appare come un unicum a livello globale. In Europa, il comparto è nelle mani di pochi grandi gruppi come Volkswagen, Stellantis e BMW, mentre negli Stati Uniti la concentrazione è ancora più marcata, con General Motors, Ford e Tesla a fare la parte dei leoni. In nessun altro contesto si prevede una “moria” di produttori paragonabile a quella che sta investendo la Cina, dove la combinazione di margini in calo e ipercompetizione rischia di spazzare via decine di marchi nel giro di pochissimo tempo.
La spiegazione di questa eccezionalità va ricercata nella struttura stessa del mercato automobilistico cinese: dimensioni gigantesche, estrema frammentazione e, soprattutto, anni di politiche espansive che hanno favorito la nascita di un’infinità di nuovi operatori. Oggi, però, la situazione sta cambiando radicalmente: la stagione delle facilitazioni statali lascia spazio a una stretta normativa sempre più rigorosa, che impone nuovi standard tecnici, requisiti di sicurezza e vincoli ambientali. In questo scenario, la sopravvivenza è garantita solo a chi possiede le risorse per investire in innovazione e adeguarsi rapidamente alle regole più severe.
Consapevole di questa trasformazione epocale, BYD ha definito una strategia chiara per consolidare la propria leadership: puntare con decisione sull’internazionalizzazione. L’obiettivo dichiarato è quello di vendere metà della produzione al di fuori dei confini nazionali entro il 2030. Il gruppo ha già iniziato a rafforzare la propria presenza in Europa, dove le sue auto elettriche stanno guadagnando terreno, e registra risultati molto positivi in mercati emergenti come America Latina, Sud Est asiatico e Medio Oriente.
Il messaggio che arriva dalla Cina è chiaro e potente: la combinazione di sovraffollamento del mercato, diminuzione dei margini e nuove normative stringenti porterà a una drastica selezione naturale. Solo i player capaci di guardare oltre i confini, di investire in tecnologie avanzate e di resistere alle tempeste della concorrenza globale potranno continuare a prosperare. Per tutti gli altri, la prospettiva è quella di una rapida uscita di scena, in un processo che cambierà per sempre il volto del settore automobilistico mondiale.

Se vuoi aggiornamenti su Auto Elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: