Il mercato delle auto usate continua a crescere: un febbraio positivo
A febbraio 2025 il mercato dell'usato segna +1%. Boom delle ibride, calo delle moto e delle radiazioni. Scopri i dati chiave e le tendenze
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/03/wp_drafter_383087.jpg)
Il panorama automobilistico italiano di febbraio 2025 evidenzia una realtà fatta di contrasti e cambiamenti. Le radiazioni veicoli registrano un calo drastico del 27,4%, mentre il mercato delle auto usate segna una lieve ripresa dell’1%, accompagnata da un boom delle auto elettriche di seconda mano con un incremento del 54,3%.
Mercato auto usate: i numeri
I dati forniti dall’ACI descrivono un settore in evoluzione, con 371.272 passaggi di proprietà totali, che rappresentano una modesta crescita rispetto allo stesso mese del 2024. Le auto usate continuano a dominare il mercato, con 279.583 trasferimenti e un incremento del 2,1%, mantenendo un rapporto di 206 vetture usate vendute ogni 100 nuove immatricolazioni.
Il comparto delle due ruote, invece, mostra segnali di difficoltà, con una contrazione del 3,1% nei passaggi di proprietà, fermandosi a 46.649 unità. Particolarmente significativo è il crollo delle radiazioni veicoli, che nel complesso perdono oltre un quarto dei volumi: solo 120.769 pratiche rispetto alle 166.330 dell’anno precedente, con un calo ancora più marcato per i motocicli (-35,3%).
Le alimentazioni
Dal punto di vista delle alimentazioni, il mercato sta vivendo una trasformazione graduale. Sebbene benzina e diesel mantengano la leadership, le motorizzazioni alternative stanno guadagnando terreno. Le auto ibride a benzina conquistano l’8,5% del mercato con una crescita del 36,1%, mentre le auto elettriche, pur rappresentando solo lo 0,9%, registrano un balzo significativo del 54,3%. Nei minipassaggi, il diesel resta predominante ma scende al 43,6% rispetto al 49,7% dell’anno precedente.
Questi numeri delineano una fase di transizione per il mercato automotive italiano, caratterizzata da una tendenza a conservare i veicoli più a lungo e da una crescente apertura verso le motorizzazioni alternative. Questo scenario delinea nuovi orizzonti per il futuro della mobilità nel paese.
Se vuoi aggiornamenti su Mercato auto inserisci la tua email nel box qui sotto: