Jeep Commander, aggiornamenti per la grande 7 posti

Scopri tutte le novità della Jeep Commander MY2026: design rinnovato, tecnologia di bordo, motorizzazioni potenti e prezzi per il mercato brasiliano

Jeep Commander, aggiornamenti per la grande 7 posti
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 19 ago 2025

La Jeep Commander si prepara a scrivere un nuovo capitolo nel segmento dei SUV sette posti con la presentazione della Model Year MY2026. Forte di oltre 70.000 unità vendute, questa vettura rappresenta un vero punto di riferimento per chi cerca spazio, comfort e innovazione in un unico prodotto. Il suo recente restyling punta a rafforzare ulteriormente la posizione nel mercato brasiliano, introducendo una serie di novità che rispondono alle esigenze di una clientela sempre più attenta a tecnologia, sicurezza e versatilità.

Primo prodotto totalmente brasiliano

Primo modello interamente sviluppato e prodotto in Brasile dal celebre marchio americano, la nuova Jeep Commander riceve un aggiornamento estetico che valorizza le sue linee senza tradire l’inconfondibile identità Jeep. Il frontale, dominato dalle classiche sette feritoie reinterpretate in chiave moderna, si arricchisce di gruppi ottici con una firma luminosa a LED, conferendo un look più dinamico e contemporaneo. I paraurti, completamente ridisegnati, esprimono robustezza e raffinatezza, qualità fondamentali per chi sceglie un SUV sette posti capace di distinguersi sia in città che su percorsi off-road.

Entrando nell’abitacolo, il salto qualitativo è evidente. L’aggiornamento della MY2026 porta a bordo una dotazione tecnologica di alto livello, in linea con le aspettative dei clienti più esigenti. Tutte le versioni sono ora equipaggiate con un quadro strumenti digitale da 10,25 pollici, che offre una visualizzazione chiara e personalizzabile delle principali informazioni di guida. Al centro della plancia spicca un display da 10,1 pollici dedicato al sistema di infotainment, completo di integrazione con Alexa, hotspot Wi-Fi e visuale a 360 gradi, per un’esperienza di bordo sempre connessa e sicura. La classica leva del cambio automatico lascia spazio a un selettore rotativo, più moderno e funzionale, mentre la versione Limited introduce il sistema Adventure Intelligence Plus, pensato per ottimizzare le prestazioni fuoristradistiche e garantire un controllo totale in ogni situazione.

Motorizzazioni e tecnologia

La tecnologia non si limita all’infotainment, ma si estende anche alla sicurezza, uno degli aspetti più curati di questa nuova generazione. Tutti i modelli della Jeep Commander MY2026 offrono di serie la guida assistita di livello 2, che comprende funzionalità avanzate come la frenata automatica d’emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti, e il monitoraggio dell’angolo cieco. Questo pacchetto di sistemi di assistenza alla guida posiziona il SUV ai vertici della categoria in termini di sicurezza, offrendo tranquillità e protezione sia nei tragitti urbani che nei viaggi più lunghi.

Per quanto riguarda le motorizzazioni, la gamma resta invariata, ma copre tutte le esigenze di utilizzo. Al vertice troviamo il potente Hurricane 2.0T da 272 CV, in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 7 secondi, ideale per chi cerca prestazioni senza compromessi. Segue il Multijet 2.2 turbodiesel da 200 CV, apprezzato per l’efficienza e la coppia generosa, mentre la motorizzazione Turboflex T270 da 176 CV rappresenta la scelta più equilibrata per chi predilige consumi contenuti e versatilità. Le versioni più performanti sono abbinate a un cambio automatico a nove rapporti e trazione integrale, mentre il T270 adotta un automatico a sei rapporti e trazione anteriore, supportata dal sistema Jeep Traction Control+ per una guida sempre sicura anche sui fondi più impegnativi.

Prezzi

Un aspetto centrale per chi valuta l’acquisto di un SUV sette posti è certamente il posizionamento sul mercato. I prezzi Brasile della nuova Jeep Commander MY2026 riflettono il suo carattere premium: si parte da 220.990 real (circa 34.800 euro) per la versione Longitude T270 base, fino a raggiungere i 324.990 real (circa 51.180 euro) per la raffinata Blackhawk Hurricane 2.0T. Tra queste due estremità, il listino offre numerose configurazioni, pensate per soddisfare le esigenze di famiglie, professionisti e appassionati di avventura.

Con il suo restyling, la Jeep Commander MY2026 si conferma come una delle proposte più interessanti nel panorama dei SUV sette posti, grazie a un mix vincente di comfort, dotazioni tecnologiche avanzate, prestazioni brillanti e sistemi di sicurezza di ultima generazione. Un modello che incarna al meglio il DNA Jeep, capace di adattarsi a ogni esigenza e di offrire sempre qualcosa in più, sia su strada che fuori dai sentieri battuti.

Se vuoi aggiornamenti su Novità inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: