La Ferrari F50 più costosa di sempre: apparteneva a uno stilista
La Ferrari F50 ex Ralph Lauren raggiunge 9,2 milioni di dollari all’asta RM Sotheby’s di Monterey, segnando un nuovo record per la supercar
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_394672-scaled.jpg)
Un evento destinato a entrare nella storia del collezionismo automobilistico: la recente vendita all’asta di una Ferrari F50 appartenuta a Ralph Lauren ha segnato un nuovo record, lasciando senza parole appassionati e addetti ai lavori. Con un prezzo di aggiudicazione di 9.245.000 dollari – pari a quasi 8 milioni di euro – questa icona delle supercar ha letteralmente superato ogni previsione durante la prestigiosa asta organizzata da RM Sotheby’s nell’ambito della celebre asta Monterey.
Numeri importanti
I numeri che raccontano questa vendita sono impressionanti: 349 esemplari prodotti, 8.700 chilometri percorsi, 520 cavalli e una velocità massima di 325 km/h. Ma ciò che rende questa vettura unica non è solo la sua scheda tecnica, bensì una combinazione di rarità, storia e fascino senza tempo. La protagonista dell’asta si distingue infatti per la sua livrea Giallo Modena, una colorazione tanto vibrante quanto esclusiva: si tratta di una delle sole due Ferrari F50 con specifiche statunitensi a indossare questa tonalità, un dettaglio che ha contribuito a infiammare la competizione tra i collezionisti più esigenti.
Dietro la linea filante di questa supercar si cela la firma di Pininfarina e la matita di Pietro Camardella, che hanno saputo tradurre la visione di Piero Ferrari in una vera e propria “Formula 1 stradale”. Il cuore pulsante della vettura è un V12 aspirato da 4.7 litri, derivato direttamente dalle monoposto impegnate nel Mondiale degli anni ’90: un capolavoro di ingegneria che unisce potenza, leggerezza e tecnologia, offrendo sensazioni di guida senza eguali.
Un’auto leggendaria
Il passato di questa Ferrari F50 è altrettanto straordinario: custodita per circa otto anni nella leggendaria collezione di Ralph Lauren, l’auto è poi passata nelle mani di un altro appassionato, che l’ha mantenuta in condizioni impeccabili per oltre vent’anni. L’esemplare, con soli 8.700 chilometri all’attivo, è rimasto lontano dai riflettori e dagli eventi pubblici, preservando così intatta la sua autenticità e il suo valore.
A livello prestazionale, la Ferrari F50 continua a stupire anche secondo gli standard odierni: scatta da 0 a 100 km/h in appena 3,6 secondi e raggiunge una velocità massima di 325 km/h. Ma è la sua dinamica di guida a renderla un punto di riferimento assoluto per gli appassionati, grazie a una precisione di sterzo chirurgica e a sensazioni da vera auto da competizione. Questa combinazione di prestazioni e coinvolgimento rappresenta la perfetta sintesi della filosofia Ferrari: creare una vettura che trasmetta emozioni autentiche, come solo una vera “Formula 1 omologata per la strada” può fare.
Prodotta in meno di 400 esemplari
Prodotta in soli 349 esemplari tra il 1995 e il 1997, la Ferrari F50 ha saputo conquistare un’aura leggendaria nel tempo, superando persino i confronti iniziali con la GTO e la F40. L’esemplare battuto all’asta, con telaio ZFFTG46A2S0104798, è accompagnato dalla preziosa certificazione Ferrari Classiche, che ne attesta l’originalità e documenta in modo ufficiale la sua storia. Un dettaglio fondamentale per i collezionisti più attenti, che ricercano non solo la bellezza e la rarità, ma anche la garanzia di autenticità e provenienza.
Il nuovo proprietario potrà ora vantarsi di possedere uno dei gioielli più ambiti nel panorama mondiale del collezionismo automobilistico. La Ferrari F50 continua così a rappresentare l’apice della desiderabilità, incarnando un connubio impareggiabile di storia, tecnologia e passione. Un vero diamante giallo che, con questa vendita record, conferma l’inarrestabile crescita del valore delle supercar di Maranello e il fascino intramontabile del Cavallino Rampante tra i grandi protagonisti delle aste internazionali.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto: