Mercedes-Benz EQS: 1.205 km senza ricarica grazie alla batteria allo stato solido
Mercedes-Benz EQS percorre 1.205 km senza ricarica grazie alla batteria allo stato solido, rivoluzionando l'autonomia dei veicoli elettrici.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397017.jpg)
Un nuovo traguardo per il mondo della mobilità elettrica è stato raggiunto: un viaggio senza precedenti di 1.205 chilometri con una sola ricarica, da Stoccarda a Malmö, è stato completato da una Mercedes-Benz EQS dotata di una rivoluzionaria batteria allo stato solido. Un’impresa che segna una svolta significativa nel panorama dell’automotive e che ridefinisce le possibilità dell’autonomia nei veicoli elettrici.
La protagonista di questa eccezionale performance non è un prototipo sperimentale, ma una EQS leggermente modificata rispetto al modello di serie. Questo aspetto sottolinea ancora di più la portata dell’innovazione: la tecnologia alla base di questo record è già sufficientemente matura da poter essere testata su un’auto quasi identica a quelle che presto vedremo sulle strade di tutti i giorni.
Il cuore tecnologico di questa impresa è la batteria allo stato solido, sviluppata in collaborazione tra Factorial Energy e Mercedes-AMG High Performance Powertrains. Il sistema si basa su celle di nuova generazione a litio-metallo, capaci di offrire un incremento del 25% dell’energia disponibile rispetto alle attuali batterie agli ioni di litio, senza però aumentare peso e dimensioni del pacco batteria. Questo salto prestazionale è reso possibile dalla FEST (Factorial Electrolyte System Technology), una soluzione che promette di rivoluzionare l’intero settore della mobilità elettrica.
Non meno importante è l’innovativo sistema di raffreddamento adottato: si tratta di una soluzione passiva ad aria, affiancata da attuatori pneumatici che regolano in modo ottimale la temperatura della batteria durante tutte le fasi operative. Questo approccio consente di mantenere la batteria sempre nelle condizioni ideali di funzionamento, massimizzando l’efficienza e la sicurezza del sistema.
Durante il viaggio, la Mercedes-Benz EQS ha attraversato tre nazioni, percorrendo le autostrade A7 e E20 senza mai fermarsi, senza ricorrere a traghetti o scorciatoie. A rendere possibile una simile impresa è stato anche il sofisticato sistema Electric Intelligence, che ha gestito in tempo reale variabili come topografia, traffico e condizioni climatiche, ottimizzando costantemente il consumo energetico. Alla fine del percorso, l’auto aveva ancora un’autonomia residua di 137 chilometri, a testimonianza dell’efficacia del nuovo sistema.
Le parole di Markus Schäfer, Chief Technology Officer di Mercedes-Benz Group AG, sono emblematiche: “La batteria allo stato solido rappresenta un vero gamechanger per la mobilità elettrica. Dimostra che questa tecnologia non funziona solo in laboratorio, ma anche sulle strade reali, in condizioni d’uso quotidiane.” Un’affermazione che apre nuovi scenari per il futuro dell’automotive e conferma la volontà della casa tedesca di portare queste innovazioni sul mercato nel più breve tempo possibile.
Questo test fa parte di un programma di validazione più ampio, che prevede sia prove digitali sia verifiche pratiche nei centri di Stoccarda-Untertürkheim e Sindelfingen. L’obiettivo dichiarato da Mercedes-Benz è quello di introdurre la batteria allo stato solido nei veicoli di serie entro la fine del decennio, portando così i vantaggi di questa tecnologia a un pubblico sempre più vasto.
Resta ora la sfida più grande: trasformare questa straordinaria innovazione in un prodotto di massa, capace di mantenere alti standard qualitativi e un prezzo accessibile per il consumatore finale. Tuttavia, il viaggio da Stoccarda a Malmö ha già dimostrato che il futuro della mobilità elettrica è pronto a imboccare una nuova strada, dove autonomia, efficienza e sostenibilità diventano finalmente realtà tangibili.
La collaborazione tra Factorial Energy e Mercedes-Benz nella realizzazione di una batteria allo stato solido basata su tecnologia litio-metallo apre una nuova era per la mobilità elettrica. L’impresa della EQS rappresenta un segnale chiaro: il futuro dell’auto è già qui, pronto a ridefinire i confini dell’autonomia e a offrire soluzioni concrete per una mobilità sempre più sostenibile e all’avanguardia.
Se vuoi aggiornamenti su Auto Elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto: