Quanto costa mantenere un’auto per tutta la vita? Più di una casa
Secondo lo studio ADAC mantenere un’auto per tutta la vita può superare il costo di una casa: ecco tutti i dati e i consigli per risparmiare
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/a75e65ededfac1f9de85e102daaf0f9e.jpg)
L’automobile è da sempre sinonimo di libertà e indipendenza, ma pochi riflettono sul suo vero impatto economico: secondo recenti analisi, durante il corso della vita, il possesso di un’auto può arrivare a costare ben più di una casa. Sembra incredibile, ma i numeri parlano chiaro: parliamo di una spesa che, per molti automobilisti europei, può raggiungere e superare i 500.000 euro. Una cifra che fa riflettere su quanto questa passione e necessità quotidiana pesi effettivamente sulle nostre finanze personali.
A gettare luce su questo tema è uno studio approfondito realizzato dall’ADAC in collaborazione con l’Ufficio Federale di Statistica tedesco. L’indagine prende in esame un arco temporale di 54 anni, ovvero la durata media in cui una persona possiede e utilizza automobili. Il risultato è sorprendente: il costo complessivo per mantenere un veicolo supera quello di una casa unifamiliare europea di 120 metri quadrati, stimata intorno ai 340.000 euro.
Lo studio
Lo studio scompone la spesa totale e mostra come, in media, un automobilista nel corso della sua vita acquisti tre vetture nuove e cinque usate. Il costo effettivo di questo percorso arriva a toccare la cifra monstre di mezzo milione di euro, una somma che supera ampiamente le aspettative della maggior parte dei cittadini.
Uno degli aspetti più preoccupanti messi in luce dall’analisi riguarda l’andamento dei prezzi di acquisto auto. Negli ultimi dieci anni, questi sono cresciuti in modo vertiginoso, segnando un incremento del 91%. Oggi, una vettura di fascia media comporta una spesa totale, nell’arco della vita di un automobilista, di circa 223.600 euro, contro i 116.900 euro di poco più di un decennio fa. Questa impennata non è dovuta solo all’inflazione, ma anche all’integrazione di tecnologie sempre più avanzate e alla progressiva eliminazione dal mercato dei modelli più economici, in particolare nel segmento delle citycar.
Avanza il leasing
Ma il caro-auto non si ferma qui. Anche i costi di gestione ordinaria sono aumentati sensibilmente. In particolare, le spese per assicurazione sono cresciute del 35%, mentre quelle relative alla manutenzione hanno fatto registrare un incremento del 44%. Nonostante ciò, il prezzo del carburante ha subito una crescita più contenuta, pari all’8%. Un dato curioso riguarda le spese per la pulizia dell’auto, che invece sono diminuite del 20% rispetto a tredici anni fa, rappresentando una piccola boccata d’ossigeno per i portafogli degli automobilisti.
In questo scenario di costi crescenti, diventa fondamentale valutare con attenzione le diverse formule di possesso. Oggi, il leasing e il noleggio a lungo termine si presentano come soluzioni sempre più apprezzate e, secondo lo studio, possono garantire un risparmio complessivo fino a 32.400 euro rispetto all’acquisto tradizionale. Queste opzioni consentono di evitare alcune delle spese più gravose legate al deprezzamento del veicolo e agli oneri imprevisti di manutenzione, rendendo la gestione del mezzo più prevedibile e sostenibile.
La gestione delle auto
La gestione economica auto si trasforma così in una vera e propria sfida per le famiglie europee, soprattutto per chi utilizza quotidianamente il proprio veicolo per lavoro o esigenze personali. Le scelte legate all’acquisto, al possesso e alla manutenzione dell’auto devono essere ponderate con grande attenzione, considerando l’impatto che queste hanno sull’equilibrio finanziario familiare.
Alla luce di questi dati, emerge chiaramente come l’auto rappresenti una delle voci di spesa più significative nella vita di ogni cittadino. L’invito degli esperti dell’ADAC è quello di analizzare tutte le opzioni disponibili, confrontando non solo i costi immediati ma anche quelli a lungo termine. Solo così è possibile prendere decisioni consapevoli, ottimizzare le risorse e, magari, riscoprire nuove modalità di mobilità più sostenibili sia dal punto di vista economico che ambientale.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto: