La turbina a vapore di BMW
:format(webp)/staging.autoblog.it/app/uploads/2005/12/bmw-turbosteamer-diagram.jpg)
Turbosteamer è il nome altisonante di BMW per la riscoperta di una tecnologia da lungo tempo in uso sui grandi motori diesel: l’uso del calore residuo nei gas di scarico per alimentare un ciclo a vapore.
Se non c’è l’originalità, rimane il virtuosismo tecnologico degli ingegneri BMW, che sono riusciti a chiudere uno scambiatore di calore e una turbina a vapore sotto il cofano di un auto, assieme al motore a scoppio originale. Il beneficio: un motore 1.8 guadagna circa 15 cavalli di potenza e 20 Nm di coppia, con un guadagno di efficienza del 15% circa.
Purtroppo, il sistema “sarà pronto per la produzione di serie nel giro di una decina d’anni” … Consigliamo a BMW di investire un po’ nella (e mettere un po’ di fretta alla) joint venture formata con GM e DaimlerChrysler per lo sviluppo e la produzione di sistemi ibridi.
Se vuoi aggiornamenti su Ibride/elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Ultime notizie
:format(webp)/staging.autoblog.it/app/uploads/2024/12/audi-a3-allstreet-tfsi-e-vgi-uo-responsabile-va-5-data-di-creazione-10122024-classe-91-001-e1733909061102.jpg)
:format(webp)/staging.autoblog.it/app/uploads/2024/05/porsche-911-carrera-gts-2025-1280-02.jpg)
:format(webp)/staging.autoblog.it/app/uploads/2024/05/voyan-free-318.jpg)
:format(webp)/staging.autoblog.it/app/uploads/2024/05/geely-galaxy-e5-2025-1280-01.jpg)