GP Cina Shanghai F1 2014: vince Hamilton, poi Rosberg, Alonso terzo

Formula 1 Cina 2014 Gp Shanghai Diretta Live Gara: Doppietta Mercedes, vince Hamilton seguito dal compagno di squadra Rosberg, Fernando Alonso terzo.

GP Cina Shanghai F1 2014: vince Hamilton, poi Rosberg, Alonso terzo
Mirco Magni
Pubblicato il 20 apr 2014

Lewis Hamilton vince il Gran Premio di Cina di F1 2014 ed arriva a 25 vittorie in carriera, tre delle quali proprio qui in Cina. Fernando Alonso con il suo terzo posto conquista il primo podio stagionale della Ferrari, sotto la nuova gestione Mattiacci. Una gara davvero perfetta quella delle Mercedes, con Lewis Hamilton che è arrivato al traguardo con tanto carburante in più rispetto agli avversari, sintomo di una condotta di gara tranquilla e serena, senza dover sfruttare al massimo la sua Freccia d’Argento. Come lui anche Nico Rosberg, un po’ in difficoltà a tratti, ma che ha saputo sfruttare al meglio la supremazia della sua monoposto per completare la doppietta. Non così bene Sebastian Vettel che, dopo una buona qualifica, è arrivato quinto, dietro al compagno di squadra Daniel Ricciardo, staccato di quasi 25 secondi. Il prossimo appuntamento sarà in Spagna, tra tre settimane, dal 9 all’11 maggio.

Gp Cina F1 2014: ordine d’arrivo

1 Lewis Hamilton

2 Nico Rosberg +18.6 sec

3 Fernando Alonso +25.7 sec

4 Daniel Ricciardo +26.9 sec

5 Sebastian Vettel +51.0 sec

6 Nico Hulkenberg +57.5 sec

7 Valtteri Bottas +58.1 sec

8 Kimi Räikkönen +83.9 sec

9 Sergio Perez +86.4 sec

10 Daniil Kvyat a 1 giro

11 Jenson Button a 1 giro

12 Jean-Eric Vergne a 1 giro

13 Kevin Magnussen a 1 giro

14 Pastor Maldonado a 1 giro

15 Felipe Massa a 1 giro

16 Esteban Gutierrez a 1 giro

17 Kamui Kobayashi a 1 giro

18 Jules Bianchi a 1 giro

19 Max Chilton a 2 giri

20 Marcus Ericsson a 2 giri

Rit Romain Grosjean

Rit Adrian Sutil

Classifica piloti dopo Gp Cina F1 2014: c

1 Nico Rosberg 79

2 Lewis Hamilton 75

3 Fernando Alonso 41

4 Nico Hulkenberg 36

5 Sebastian Vettel 33

6 Daniel Ricciardo 24

7 Valtteri Bottas 24

8 Jenson Button 23

9 Kevin Magnussen 20

10 Sergio Perez 18

11 Felipe Massa 12

12 Kimi Räikkönen 11

13 Jean-Eric Vergne 4

14 Daniil Kvyat 4

Classifica costruttori dopo Gp Cina F1 2014

1 Mercedes 154

2 Red Bull Racing 57

3 Force India 54

4 Ferrari 52

5 McLaren 43

6 Williams 36

7 Toro Rosso 8

GP Cina Shanghai F1 2014 Diretta Live Gara

Giro 56: Ultimo giro, la situazione attuale, i primi 10: Hamilton, Rosberg, Alonso, Ricciardo, Vettel, Hulkenberg, Bottas, Raikkonen, Perez, Kvyat

Giro 55: Due giri al termine

Giro 54 Hamilton è l’unico dei piloti in pista ad aver consumato meno di 90 litri di benzina, solo 88

Giro 53 I distacchi sostanzialmente non cambiano

Giro 52: Ricciardo ha qualche problema a doppiare Maldonado, perde 4 decimi su Fernando Alonso

Giro 51: Hamilton ha 15 secondi di vantaggio su Rosberg e 20 su Alonso

Giro 50: Ricciardo non riesce a recuperare su Alonso, mancano sei giri

Giro 49: Hamilton gestisce con facilità la situazione

Giro 48: Alonso ha ancora Margine, perde da Rosberg, è a più di 4 secondi e mezzo, ma si difende bene da Ricciardo

Giro 47: la situazione a 10 giri dal termine: Hamilton, Rosberg, Alonso, Ricciardo, Vettel, Hulkenberg, Bottas, Raikkonen, Perez e Kvyat

Giro 46 Hamilton ha alzato il piede per consumare pochissimo visto il grande margine che ha su Rosberg e su tutti gli altri inseguitori.

Giro 45: Ricciardo lima un decimo a giro su Alonso

Giro 44 Le Mercedes continuano ad allungare

Giro 43: Alonso ha già un ritardo di 2 secondi su Rosberg, con Ricciardo che si avvicina, ma che è ancora a 6 secondi

Giro 42: Rosberg sorpassa Alonso, con le Mercedes che continuano a guadagnare

Giro 41: Rosberg è vicinissimo ad Alonso, presto potrebbe tentare l’attacco

Giro 40: Rosberg è a 2 secondi da Alonso, ma il ferrarista è al limite del consumo e potrebbe dover alzare il piede destro verso la fine

Giro 39: Lewis Hamilton fa il suo ultimo pit stop, esce dai box in prima posizione con un margine molto largo su Alonso, mantenendo 13 secondi di vantaggio

Giro 38: Rosberg e Ricciardo entrano ai box per i pit stop quasi in contemporanea, intanto giro veloce di Sebastian Vettel

Giro 37: Alonso guadagna su Rosberg 1 secondo e 1 decimo solo nell’ultimo giro

Giro 36: la situazione attuale a 20 giri dal termine: Hamilton, Rosberg, Ricciardo, Alonso, Vettel, Hulkenberg, Button, Raikkonen, Perez, Kvyat

Giro 35: Vettel ai box per il pit stop, intanto Alonso migliora il proprio miglior tempo grazie alle gomme fresche

Giro 34: Fernando Alonso entra ai box, anche la Mercedes si prepara per il pit stop ma è solo una finta, Rosberg non rientra e cerca di allungare

1:42.228 Giro veloce di Perez, con la Force India che guadagna molto grazie al cambio gomme

Giro 33: Rosberg è a meno di un secondo da Alonso, con il muretto Mercedes che gli consiglia di spingere adesso e superare Alonso, senza attendere il cambio gomme

Giro 32: Pit Stop per Kimi Raikkonen, che torna in pista alle spalle di Vergne ma davanti a Perez

Giro 31: Perez ai box, potrebbe insidiare Raikkonen nei prossimi giri quando il ferrarista farà il secondo pit stop, intanto anche Hulkenberg ai box insieme a Bottas

Giro 30: Rosberg è a meno di 3 secondi da Alonso, in un paio di giri mantenendo questo ritmo potrebbe già arrivare ad insidiarlo, ma tra poco ci saranno i pit stop

Giro 29 Problemi per la Lotus di Grosjean, che dopo un lungo entra ai box e si ritira

Giro 28: Rosberg è a 4 secondi e 3 decimi da Alonso, nell’ultimo giro ha guadagnato 4 decimi, ma nel precedente quasi un secondo.

Giro 27: il muretto Ferrari chiede ad Alonso di rallentare leggermente per lasciar respirare un po’ le gomme, lo spagnolo però si deve difendere dagli inseguitori

Giro 26 Vettel prende una traiettoria larga e Ricciardo lo infila all’interno: ordine di scuderia?

Giro 25 Vettel spinge al massimo, ma potrebbe avere problemi di consumo carburante verso la fine, Ricciardo è a quattro decimi.

Giro 24: Ricciardo mette pressione a Vettel, che probabilmente non si trova con i nuovi pneumatici

Giro 23 continua la bagarre tra Mercedes e Red Bull, con Vettel che si riprende la posizione e Rosberg che lo supera nuovamene, intanto dietro arriva Ricciardo

Giro 22: Rosberg sorpassa un ostico Vettel, che non molla nonostante sia al limite del consumo della benzina in ottica gara

Giro 21: Rosberg si avvicina pericolosamente a Vettel, presto potrebbe tentare un attacco

Giro 20: la situazione attuale: Hamilton, Alonso, Vettel, Rosberg, Ricciardo, Hulkenberg, Bottas, Rikkonen, Grosjean e Perez sono i primi 10

Giro 19: Hamilton ha tre secondi di vantaggio su Rosberg, intanto Alonso allunga e stacca di 3 secondi e 3 decimi Sebastian Vettel

Giro 18: Lewis Hamilton esce dai box, tiene la prima posizione conservando 4 secondi di vantaggio su Fernando Alonso

Giro 17: Hamilton, che non ha ancora sostituito le gomme, ha 31 secondi di vantaggio da Alonso e Vettel, ma si distrae in frenata, perde il punto di staccata e va leggermente lungo in una via di fuga asfaltata, tornerà ai box al termine di questo giro con un buon margine.

Giro 16: Ricciardo ai box, rientra quinto dietro a Hamilton, Alonso, Vettel e Rosberg, intanto Raikkonen supera Magnussen

Giro 16: tra Vettel e Alonso c’è poco più di mezzo secondo, ma il tedesco non riesce ad avvicinarsi allo spagnolo al momento. Intanto Perez supera Button e Raikkonen è protagonista di un lungo senza conseguenze.

Giro 15: Nico Rosberg entra ai box per il suo primo pit stop, ma perde molto terreno e rientra settimo

Giro 14: I primi cinque al momento: Hamilton, Ricciardo, Rosberg, Alonso, Vettel, ma i primi tre non hanno ancora fatto il primo pit stopGiro 14: Fernando Alonso supera Sebastian Vettel all’uscita dei box

Giro 13: Alonso migliora la propria prestazione grazie alle nuove gomme, intanto rientra Vettel ai box

Giro 12: Pit stop perfetto per Fernando Alonso, che rientra settimo, ai box anche Hulkenberg, che rientra undicesimo

Giro 11: Pit Stop per Raikkonen, Perez ed Ericsson, entra ai box anche Felipe Massa, ma i meccanici prendono le gomme posteriori e perdono quasi un minuto per recuperare gli pneuamtici giusti e far ripartire la Williams del brasiliano, gara compromessa.

Giro 10: Pit Stop per Grosjean, entra ai box undicesimo e torna in pista diciottesimo, davanti a Chilon

Giro 9: Lewis Hamilton allunga di un secondo e mezzo a giro, al momento ha un ritmo molto più alto di tutti gli altri piloti, ha già un vantaggio di quasi 9 secondi su Vettel, 10 su Alonso, 11 su Ricciardo e 13 sul compagno di squadra Rosberg.

Giro 8: Pit Stop per Jenson Button che anticipa la tattica

Giro 7: Problemi tecnici per Sutil che entra ai box e si ritira, intanto continua l’elastico tra le Mercedes, le Red Bull e Fernando Alonso

Giro 6: Ricciardo allunga leggermente su Rosberg.

Giro 5: Alonso perde un po’ di terreno da Vettel

Giro 4: Hamilton alunga, Vettel insegue e Alonso si avvicina al tedesco, è a meno di un secondo

Giro 3: Rosberg è in sesta posizione dietro a Massa, sta perdendo terreno rispetto al gruppetto in testa, intanto Button ha superato la Toro Rosso di Vergne

Giro 2: Button e Vergne in bagarre, intanto Hamilton cerca già di allungare, intanto sembra non ci siano conseguenze per la Ferrari di Alonso

Giro 1: al termine del primo giro i primi dieci che transitano sul traguardo sono Hamilton, Vettel, Alonso, Ricciardo, Massa, Rosberg, Hulkenberg, Grosjean, Raikkonen e Bottas.

09:04 Partiti! Ottimo Fernando Alonso che dopo un contatto con Massa, quasi come una sportellata, si porta in terza posizione e attacca immediatament Vettel, che è in seconda posizione. Contatto anche tra Rosberg e Bottas senza conseguenze.

09:03 Lewis Hamilton è molto lento a prendere la pole position, strana tattica, tutti schierati al momento, parte la procedura di partenza

09:00 Semaforo verde, parte il giro di schieramento, per il Gran Premio sono previsti 56 giri

08:59 Via le termocoperte

08:55 Cinque minuti al giro di formazione, tutto è pronto per la partenza

08:52 I piloti inizano a entrare nell’abitacolo delle loro monoposto

08:50 In Cina non piove, asfalto asciutto e poco gommato, ma meteo variabile

GP Cina Shanghai F1 2014: Diretta Live Qualifiche, Hamilton in Pole, Alonso quinto

Formula 1 Cina 2014 Gp Shanghai Diretta Live Qualifiche: Hamilton in Pole Position, secondo Ricciardo, Terzo Vettel e quarto Rosberg, Fernando Alonso quinto, Raikkonen undicesimo.

[img src=”https://media.autoblog.it/8/886/GP-Cina-Shanghai-F1-2014-Lewis-Hamilton-620×350.jpg” alt=”GP Cina Shanghai F1 2014 Lewis Hamilton” height=”350″ title=”GP Cina Shanghai F1 2014 Lewis Hamilton” class=”aligncenter size-blogoextralarge wp-image-337627″]

GP Cina Shanghai F1 2014: Griglia di Partenza

1° fila: Hamilton Ricciardo

2° fila: Vettel Rosberg

3° fila: Alonso Massa

4° fila: Bottas Hulkenberg

5° fila: Vergne Grosjean

6° fila: Raikkonen Button

7° fila: Kvyat Sutil

8° fila: Magnussen Perez

9° fila: Gutierrez Kobayashi

10° fila: Bianchi Ericsson

11° fila: Chilton Maldonado

Pole position di Lewis Hamilton, secondo Ricciardo, terzo Vettel. In quarta posizione la seconda Mercedes di Rosberg, seguito dalla Ferrari di Fernando Alonso, seguono Bottas, Hulkenberg, Vergne, Massa e Grosjean.

GP Cina Shanghai F1 2014 Classifica Qualifiche

1 Lewis Hamilton 1:53.860

2 Daniel Ricciardo 1:54.455

3 Sebastian Vettel 1:54.960

4 Nico Rosberg 1:55.143

5 Fernando Alonso 1:55.637

6 Felipe Massa 1:56.147

7 Valtteri Bottas 1:56.282

8 Nico Hulkenberg 1:56.366

9 Jean-Eric Vergne 1:56.773

10 Romain Grosjean 1:57.079

11 Kimi Räikkönen 1:56.860

12 Jenson Button 1:56.963

13 Daniil Kvyat 1:57.289

14 Adrian Sutil 1:57.393

15 Kevin Magnussen 1:57.675

16 Sergio Perez 1:58.264

17 Esteban Gutierrez 1:58.988

18 Kamui Kobayashi 1:59.260

19 Jules Bianchi 1:59.326

20 Marcus Ericsson 2:00.646

21 Max Chilton 2:00.865

22 Pastor Maldonado

GP Cina Shanghai F1 2014 Qualifiche: la Q3

09:01 Alonso chiude il suo ultimo giro in 1:55.637, è quinto, intanto Rosberg si è girato all’ultima curva.

09:00 Bandiera a scacchi

08:58 Ricciardo passa in seconda posizione, Hamilton si migliora nuovamente, passa a 1:53.860, un secondo da Ricciardo.

08:55 Quattro minuti al termine, iniziano i primi giri di lancio

08:54 Pit stop per i piloti, monteranno tutti le verdi, le intermedie

08:53 Lewis Hamilton si mette davanti a Vettel di 633 millesimi

08:52 Pole position provvisoria per Vettel, con 1:54.981. secondo Rosberg a 1:55.143 e terzo Alonso a un secondo e mezzo

08:50 inizia il primo giro lanciato di Vettel che monta le intermedie a differenza di altri piloti come Massa e Vergne

08:48 Semaforo verde, partono i 12 minuti di Q3

08:47 Sebastian Vettel è il primo che va a posizionarsi al semaforo della pit lane

08:46 Pochi istanti al via della Q3

Kimi Raikkonen ha pagato molto caro l’aver saltato la prima sessione di prove libere, non riuscendo a qualificarsi per la Q3 del GP Cina Shanghai F1 2014 anche a causa del traffico incontrato all’ultimo giro. In testa le Mercedes e le Red Bull, subito dopo Fernando Alonso, la qualifica è ancora aperta.

GP Cina Shanghai F1 2014 Qualifiche: la Q2

08:41 Eliminati Raikkonen, Button, Kvyat, Sutil, Magnussen e Perez

08:40 La situazione sulla bandiera a scacchi: Hamilton, Vettel, Rosberg, Ricciardo, Alonso, Bottas, Grosjean, Vergne, Massa, Hulenberg

08:39 Un minuto al termine

08:38 Hamilton segna un 1:54.029 migliorandosi ancora

08:37 Anche Alonso si migliora, è quinto a 1.565 da Hamilton

08:36 Vettel si migliora è a 299 millesimi da Hamilton in seconda posizione

08:35 Rischiano l’eliminazione Magnussen, Sutil, Vergne, Hulkenberg, Massa e Perez.

08:34 Cinque minuti al termine

08:32 Ricciardo scavalca Alonso in classifica, e intanto Vettel si porta in seconda posizione con il suo secondo giro lanciato, è a 688 millesmim da Lewis Hamilton

08:30 Primi tempi cronometrati, Hamilton davanti a tutti con 1:54.200, dietro di lui Rosberg con 1:55.613 e poi Alonso con 1:55.867

08:28 Inizia il primo giro lanciato di Fernando Alonso

08:26 Tutti subito in pista per sfruttare al meglio la pista prima che le condizioni possano peggiorare.

08:25 Iniziano i 15 minuti di Q2

08:22 Le condizioni dell’asfalto stanno migliorando, i piloti in Q2 gireranno probabilmente con le intermedie.

GP Cina Shanghai F1 2014 Qualifiche: la Q1

In Q1 il miglior tempo è di Lewis Hamilton su Mercedes, davanti alla Force India di Nico Hulkenberg ed alla Red Bull di Sebastian Vettel. Solo ottavo Fernando Alonso con Kimi Raikkonen vicino all’eliminazione in quattordicesima posizione.

08:21 Eliminati Gutierrez, Kobayashi, Bianchi, Ericsson, Chilton e Maldonado, che non è sceso in pista per problemi tecnici alla sua monoposto

08:20 Hulkenberg velocissimo passa in seconda posizione, Raikkonen salvo in quattordicesima posizione

08:18 Bandiera a scacchi, tra poco si saprà che passerà in Q2

08:16 Poco più di un minuto al termine, i piloti nelle ultime posizioni provano il tutto per tutto per migliorarsi e qualificarsi per la Q2

08:15 Hamilton riporta una Mercedes in testa con un tempo di 1:55.516

08:14 Quattro minuti al termine

08:13 Sebastian Vettel prende la testa della classifica con 1:55.926, anche gli altri potrebbero uscire con le gomme intermedie

08:11 Le condizioni della pista sembrano migliorare

08:09 I big sono ai box, la situazione a 7 minuti dal termine: Rosberg, Hamilton, Vettel, Alonso, Ricciardo, Bottas, Magnusenn, Massa, Raikkonen, Grosjean, Kvyat, Perez, Button, Vergne, Sutil. In zona eliminazione Gutierrez, Kobayashi, Bianchi, Chilton, Ericsson.

08:07 Alonso passa in terza posizione davanti alla Red Bull con un tiratdo di 679 millesimi su Rosberg, a soli 99 millesimi da Hamilton

08:06 Le Mercedes davanti, poi Vettel, Magnussen, Ricciardo e Alonso a 11 minuti dal termine della Q1

08:05 Kvyat miglior tempo con un 1:59.936 ma subito arriva Rosberg e migliora il tempo di 3 secondi.

08:03 Iniziano i primi giri lanciati, intanto Maldonado non parteciperà alle qualifiche per problemi al motore.

08:02 La pista è molto bagnata, assorbe male l’acqua, il grip è scarso ed i piloti stanno già facendo molti errori.

08:00 Partono i 18 minuit della Q1, semaforo verde, subito in pista cinque monoposto.

07:58 I piloti scendono in pista, sarà una sessione caratterizzata dalla tattica

07:55 Cinque minuti al via, in Cina piove, durante la sessione l’incognita sarà proprio il meteo variabile.

07:50 Tutto pronto per il GP Cina Shanghai 2014 di Formula 1 con la terza sessione di libere che ha visto Daniel Ricciardo e Felipe Massa rispettivamente al primo ed al secondo posto, con Raikkonen settimo, Vettel undicesimo e Fernando Alonso, come anche Lewis Hamilton, protagonista di un solo giro.

GP Cina Shanghai F1 2014: Libere 2, Hamilton primo, Alonso secondo

Formula 1 Cina 2014 Gp Shanghai: nella seconda sessione di prove libere Alonso è secondo dietro Hamilton, Vettel Quinto

[img src=”https://media.autoblog.it/8/886/GP-Cina-Shanghai-F1-2014-Lewis-Hamilton-620×350.jpg” alt=”GP Cina Shanghai F1 2014 Lewis Hamilton” height=”350″ title=”GP Cina Shanghai F1 2014 Lewis Hamilton” class=”aligncenter size-blogoextralarge wp-image-337627″]

Il GP Cina Shanghai F1 2014 continua bene per la Ferrari, che si piazza ai vertici della classifica anche nella seconda sessione di prove libere. Fernando Alonso, reduce da un primo posto nelle FP1, si piazza secondo nelle FP2 in mezzo alle Mercedes. In prima posizione c’è infatti Lewis Hamilton, ed in terza si è classificato Nico Rosberg, con la Rossa e le due Frecce d’Argento che hanno prevalso sulle due Red Bull di Daniel Ricciardo e di Sebastian Vettel, rispettivamente classificatisi quarto e quinto.

I tempi sono scesi di oltre un secondo rispetto alla prima sessione, con i piloti che hanno completato fino a 32 giri, con Lewis Hamilton che è riuscito ad ottenere un tempo di 1:38.315, precedendo di 141 millesimi l’1:38.456 di Fernando Alonso. Più staccato Nico Rosberg, a 1:38.726, così come Daniel Ricciardo, ultimo nel gruppo dell’1 e 38 con 1:38.811. Al quinto posto Sebastian Vettel che con la sua Red Bull non è andato oltre l’1:39.015, pagando sette decimi rispetto al tempo di Lewis Hamilton. Sesto Felipe Massa sulla Williams, seguito da Kimi Raikkonen, ripresosi dopo i problemi tecnici della sua monoposto avuti nella prima sessione di prove libere. Dietro al ferrarista Jenson Button, Romain Grosjean e Daniil Kvyat chiudono la top ten.

I nuovi motori turbo delle Formula 1 si riposeranno fino a domani, quando alle cinque del mattino italiane le monoposto torneranno in pista per l’ultima sessione di prove libere, della durata di un ora, per prepararsi alle qualifiche che scatteranno alle 8:00 italiane. Appuntamento a domani quindi, per sapere quale sarà la griglia di partenza del GP Cina Shanghai F1 2014.

Gp Cina Shanghai F1 2014: Prove libere 2

1 Lewis Hamilton 1:38.315

2 Fernando Alonso 1:38.456 +0.141

3 Nico Rosberg 1:38.726 +0.411

4 Daniel Ricciardo 1:38.811 +0.496

5 Sebastian Vettel 1:39.015 +0.700

6 Felipe Massa 1:39.118 +0.803

7 Kimi Räikkönen 1:39.283 +0.968

8 Jenson Button 1:39.491 +1.176

9 Romain Grosjean 1:39.537 +1.222

10 Daniil Kvyat 1:39.648 +1.333

11 Nico Hulkenberg 1:39.736 +1.421

12 Kevin Magnussen 1:39.744 +1.429

13 Jean-Eric Vergne 1:39.759 +1.444

14 Valtteri Bottas 1:39.830 +1.515

15 Sergio Perez 1:40.124 +1.809

16 Esteban Gutierrez 1:40.359 +2.044

17 Adrian Sutil 1:40.395 +2.080

18 Pastor Maldonado 1:40.455 +2.140

19 Jules Bianchi 1:42.327 +4.012

20 Max Chilton 1:43.473 +5.158

21 Kamui Kobayashi 1:43.530 +5.215

22 Marcus Ericsson 1:43.679 +5.364

GP Cina Shanghai F1 2014: Libere 1, Alonso davanti a tutti

Formula 1 Cina 2014 Gp Shanghai: Alonso domina la prima sessione di prove libere, problemi tecnici per Raikkonen, Hamilton ottavo e Vettel nono, ecco tutti i dettagli.

[img src=”https://media.autoblog.it/a/a04/GP-Cina-Shanghai-F1-2014-Fernando-Alonso-620×350.jpg” alt=”GP Cina Shanghai F1 2014 Fernando Alonso” height=”350″ title=”GP Cina Shanghai F1 2014 Fernando Alonso” class=”aligncenter size-blogoextralarge wp-image-337595″]

GP Cina Shanghai F1 2014: Fernando Alonso è davanti a tutti nella prima sessione di prove libere con un tempo di 1:39.783, con l’era Mattiacci che, per il momento, inizia bene. Il ferrarista è stato infatti l’unico pilota a scendere al di sotto della barriera del minuto e quaranta secondi, percorrendo 20 giri di pista ed inaugurando il weekend di gara con un’ottima prestazione che l’ha portato davanti a tutti. Non così bene Kimi Raikkonen che ha portato a termine soltanto un giro a bordo della sua monoposto a causa di un problema tecnico che ha costretto la Ferrari F14T a restare ai box per quasi tutta l’ora e mezza di prove libere.

In seconda posizione la Mercedes di Nico Rosberg che, con un tempo di 1:40.181 paga un distacco abbastanza importante, 398 millesimi, da Fernando Alonso. Al terzo posto, a quasi un secondo, Daniel Ricciardo con 1:40.772, seguito dalla McLaren di Jenson Button, ultimo dei piloti sul minuto e quaranta con 1:40.970. Quinto Hulkenberg con 1:41.175, seguito in ordine da Magnussen e Vergne, che si sono messi davanti Lewis Hamilton e Sebastian Vettel.

L’inglese della Mercedes ha però completato solo nove giti, meno di lui solo Bianchi e Raikkonen. Il tedesco ha invece concluso 19 giri, non andando però oltre all’1:41.629, pagando un distacco di un secondo e 846 millesimi da Fernando Alonso. Chiude la top 10 Felipe Massa sulla Williams con un tempo di 1 minuto, 41 secondi e 699 millesimi. Alle 9.30, orario italiano, terminerà anche la seconda sessione di prove libere, chiudendo il programma odierno del GP Cina Shanghai di Formula 1, consentendoci così di vedere Kimi Raikkonen in pista, potendo capire anche le potenzialità di Ferrari e degli altri team.

Gp Cina Shanghai F1 2014: Prove libere 1

1 Fernando Alonso 1:39.783

2 Nico Rosberg 1:40.181 +0.398

3 Daniel Ricciardo 1:40.772 +0.989

4 Jenson Button 1:40.970 +1.187

5 Nico Hulkenberg 1:41.175 +1.392

6 Kevin Magnussen 1:41.366 +1.583

7 Jean-Eric Vergne 1:41.505 +1.722

8 Lewis Hamilton 1:41.560 +1.777

9 Sebastian Vettel 1:41.629 +1.846

10 Felipe Massa 1:41.699 +1.916

11 Daniil Kvyat 1:41.977 +2.194

12 Romain Grosjean 1:42.090 +2.307

13 Felipe Nasr 1:42.265 +2.482

14 Giedo van der Garde 1:42.615 +2.832

15 Sergio Perez 1:42.733 +2.950

16 Pastor Maldonado 1:43.731 +3.948

17 Kamui Kobayashi 1:44.038 +4.255

18 Esteban Gutierrez 1:44.162 +4.379

19 Jules Bianchi 1:44.270 +4.487

20 Max Chilton 1:44.782 +4.999

21 Marcus Ericsson 1:44.835 +5.052

22 Kimi Räikkönen

Orari Formula 1 Cina 2014 Gp Shanghai: Sky e Rai qualifiche e gara

GP Cina Shanghai F1 2014: tutti gli orari della diretta TV Sky e Rai con qualifiche e gara del quarto Gran Premio della stagione di Formula 1.

[img src=”https://media.autoblog.it/b/bf0/Formula-1-620×350.jpg” alt=”Formula 1″ height=”350″ title=”Formula 1″ class=”aligncenter size-blogoextralarge wp-image-336499″]

GP Cina Shanghai F1 2014 è il quarto appuntamento stagionale della Formula 1 e si correrà il prossimo weekend, da venerdì 18 aprile alla domenica di Pasqua, il 20 aprile 2014. Il Circuito di Shanghai ospiterà il circus della Formula 1, con il Weekend che sarà trasmesso in diretta da Sky e dalla Rai. Si partirà venerdì 18 aprile con la prima sessione di prove libere dalle 4:00 alle 5:30 del mattino italiano, per poi passare alla seconda sessione dalle 8:00 alle 9:30 ora italiana. Entrambe le sessioni della prima giornata saranno trasmesse in diretta su Rai Sport 2 e su Sky Sport F1 HD. Stessi canali anche per la terza sessione di prove libere che sarà disputata tra le 5:00 e le 6:00 della mattina italiana di sabato 19 aprile.

CLICCA QUI PER TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SULLA FORMULA 1

Le Qualifiche del GP di Cina partiranno invece alle 8:00 italiane della mattina di sabato e verranno trasmesse in diretta su Rai2 e su Sky Sport F1 HD. Il Gran Premio di Shanghai si correrà nel giorno di Pasqua, Domenica 20 Aprile 2014, con la partenza prevista per le 9:00 della mattina per chi seguirà dall’Italia la gara. Il GP di Cina sarà visibile su Rai1, Rai HD e su Sky Sport F1 HD, con la Rai che trasmetterà poi una sintesi del Gran Premio anche alle ore 17:00 su Rai2.

Il GP di Cina sarà particolamente interessante per via della diversità del tracciato di Shanghai rispetto ai precedenti. Le Mercedes restano comunque le favorite ma Red Bull e Ferrari sono in cerca di riscatto e potrebbero iniziare la loro rimonta in ottica campionato proprio nell’ultima delle gare della trasferta asiatica.

Orari TV GP Cina Shanghai F1 2014

Venerdì 18 aprile

4:00 – 5:30 Prove Libere 1 diretta Rai Sport 2 e Sky Sport F1 HD

8:00 – 9:30 Prove Libere 2 diretta Rai Sport 2 e Sky Sport F1 HD

Sabato 19 aprile

5:00 – 6:00 Prove Libere 3 diretta Rai Sport 2 e Sky Sport F1 HD

8:00 Qualifiche GP Cina Shanghai diretta Rai2 e Sky Sport F1 HD

Domenica 20 aprile

9:00 Gara GP Cina Shanghai diretta Rai1, RaiHD e Sky Sport F1 HD

Ti potrebbe interessare:
asdadas