Il prototipo Kia Trail'ster anticipa la Soul a trazione integrale

Kia Trail'ster - Al 1.6 turbo benzina viene abbinato un modulo elettrico, montato al posteriore, che interviene per migliorare accelerazione o motricità.

Il prototipo Kia Trail'ster anticipa la Soul a trazione integrale
p.a.fina
Pubblicato il 13 feb 2015


La Kia Soul riceverà presto l’opzione delle quattro ruote motrici. Tale garanzia viene fornita dal prototipo Trail’ster, lanciato al salone di Chicago (14-22 febbraio) e che l’azienda ritiene fonte di ispirazione in vista della futura variante AWD. Il modello è stato disegnato presso il Kia Design Centre of America, ad Irvine (California), centro stile al quale possiamo ricondurre le Track’ster e GT4 Stinger. Si riconosce per gli inserti protettivi in alluminio, per l’assetto rialzato (+6,3 cm), per i cerchi in lega da 19 pollici e per l’ampio tettuccio apribile, in tela, che non impedisce comunque di installare le barre al tetto. I fanali anteriori e posteriori sono a LED.
[blogo-gallery title=”Kia Trail’ster” slug=”kia-trailster” id=”693257″ total_images=”0″ photo=”1,2,3,4″]
L’elaborazione consiste inoltre nei fendinebbia maggiorati, nei sedili in pelle e nella verniciatura bicolore, risultato dell’abbinamento fra il Polar Pearl Snowdrift della carrozzeria ed il Terra Bronze Metallic del tetto e dei profili laterali. La novità più interessante è comunque a livello tecnico. L’auto prevede un 1.6 benzina, sovralimentato (190 CV/251 Nm), che lavora insieme alla trasmissione automatica a sei rapporti e ad un modulo elettrico. Questo si trova al posteriore ed interviene solo a velocità ridotta, per migliorare l’accelerazione o la motricità sui fondi a bassa aderenza.
[blogo-gallery title=”Kia Trail’ster” slug=”kia-trailster” id=”693257″ total_images=”0″ photo=”5,6,7,8″]
Kia ritiene che questa soluzione possa fornir vantaggi anche al momento di rilevare i consumi: in città, ad esempio, le percorrenze aumentano del 25%/30% rispetto alla Soul 2.0 benzina (che consuma 10.2 l/100km secondo il ciclo EPA). Il pacco batterie ha capacità di 1,2 kWh, è del tipo agli ioni di litio e sviluppa 36 CV/135 Nm. La potenza complessiva si attesta in tal modo a 223 CV. La piattaforma è completata da un generatore, che recupera energia in fase di frenata e ricarica le batterie quando il conducente preme il pedale del freno.
[blogo-gallery title=”Kia Trail’ster” slug=”kia-trailster” id=”693257″ total_images=”0″ photo=”9,10,11,12″]
[blogo-gallery title=”Kia Trail’ster” slug=”kia-trailster” id=”693257″ total_images=”0″ photo=”13,14,15,16,17,18,19,20,21,22,23,24″]

Se vuoi aggiornamenti su Concept car inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: