Ricostruisce l'auto di Cristiano Ronaldo: è tutta di legno
Scopri la storia della Bugatti Centodieci in legno, realizzata da ND Woodworking Art e ispirata alla supercar di Cristiano Ronaldo. Un capolavoro unico.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_394772.jpg)
Nel mondo delle auto in legno, dove la creatività e la manualità artigianale si incontrano per sfidare i limiti dell’immaginazione, c’è chi è riuscito a portare questa arte a livelli inaspettati. Il protagonista di questa storia è Truong Van Dao, un falegname vietnamita che ha saputo coniugare passione per le supercar e dedizione familiare in un progetto tanto unico quanto sorprendente: la realizzazione di una replica artigianale della rarissima Bugatti Centodieci, una delle vetture più esclusive al mondo, amata anche da celebrità come Cristiano Ronaldo.
Un’idea originale
Nel suo laboratorio, conosciuto dagli appassionati come ND Woodworking Art, Dao ha dato vita a un vero capolavoro, partendo da semplici blocchi di legno e trasformandoli, con una pazienza certosina, in una fedele riproduzione della celebre hypercar francese. Non si tratta solo di un esercizio di stile o di abilità tecnica: questa auto in legno è stata pensata come un regalo speciale per suo figlio, un gesto d’amore che supera il valore materiale di qualsiasi giocattolo commerciale e si trasforma in un’esperienza emozionale unica.
Il processo di realizzazione della replica artigianale ha richiesto mesi di lavoro e una meticolosità fuori dal comune. Dao ha iniziato dalla struttura portante, scolpendo a mano ogni singolo elemento che caratterizza la Bugatti Centodieci: dalle linee sinuose della carrozzeria, fedelmente riprodotte, ai dettagli più minuti come i gruppi ottici, i tergicristalli e persino la complessa geometria delle prese d’aria. Le ruote, intagliate con precisione millimetrica, rappresentano forse l’aspetto più sorprendente dell’intera opera: non solo sono funzionali, ma sono collegate a una leva del cambio che consente all’auto di muoversi realmente, regalando così un’esperienza di guida autentica.
Il confronto con l’originale non è male
La fase finale ha visto l’applicazione di una speciale finitura lucida, pensata per esaltare le venature naturali del legno e donare alla vettura un aspetto elegante e raffinato. Non mancano nemmeno dettagli tecnologici, come le luci LED operative, che conferiscono alla supercar un tocco di modernità e ne aumentano l’appeal agli occhi degli appassionati. Il risultato è un perfetto equilibrio tra arte e tecnica, in cui la manualità artigianale si fonde con l’innovazione per dare vita a un oggetto che è, al tempo stesso, opera d’arte e veicolo funzionante.
Il confronto con l’originale Bugatti Centodieci è inevitabile: la vettura francese, prodotta in soli dieci esemplari e dal valore di circa 9 milioni di dollari, rappresenta un sogno proibito per la maggior parte degli appassionati. Eppure, la versione in legno realizzata da Truong Van Dao è, a suo modo, ancora più esclusiva: unica nel suo genere, è frutto di un percorso creativo e affettivo che nessun’altra automobile può vantare. In un mondo dove il lusso è spesso sinonimo di inaccessibilità, Dao dimostra che la vera esclusività nasce dal talento, dalla passione e dalla capacità di trasformare una semplice idea in realtà.
Un laboratorio molto attivo
Ma la ND Woodworking Art non si limita alla sola Bugatti Centodieci. Il laboratorio di Dao è un vero e proprio “garage di legno”, dove prendono vita repliche di altre icone automobilistiche: dalla Lamborghini Aventador alla Ferrari GTA 250, dalla Rolls Royce Boat Tail fino a modelli più insoliti come il Tesla Cybertruck o addirittura un carro armato. Ogni progetto è documentato con video dettagliati che raccontano tutte le fasi della lavorazione, conquistando milioni di visualizzazioni e rendendo il canale YouTube di Dao un punto di riferimento per chi ama il connubio tra arte e motori.
Il successo di ND Woodworking Art è la prova che, anche nell’era della produzione di massa e della tecnologia esasperata, c’è ancora spazio per la creatività, l’originalità e il valore del lavoro manuale. Mentre la maggior parte dei bambini si accontenta di modellini in plastica, il figlio di Dao può vantare una collezione di supercar in legno realizzate a mano: un privilegio che nessun conto in banca, nemmeno quello di Cristiano Ronaldo, potrebbe garantire. Un messaggio potente, che ci ricorda come la passione e l’ingegno possano davvero abbattere ogni barriera tra sogno e realtà.
Se vuoi aggiornamenti su Curiosità inserisci la tua email nel box qui sotto: