Incentivi auto elettriche 2025: i migliori modelli sotto i 35.000 euro

Scopri i nuovi incentivi auto elettriche 2025: requisiti, importi, ISEE e i migliori modelli acquistabili sotto i 35.000 euro. Tutte le novità e i dettagli

Incentivi auto elettriche 2025: i migliori modelli sotto i 35.000 euro
G C
Giorgio Colari
Pubblicato il 19 ago 2025

Il 2025 segna una svolta decisiva per la mobilità sostenibile in Italia, grazie all’arrivo di un nuovo piano di incentivi auto elettriche che punta a rendere l’acquisto di veicoli a zero emissioni finalmente accessibile a un pubblico molto più ampio. Con una dotazione finanziaria di 600 milioni di euro, il governo mira a supportare l’immatricolazione di ben 39.000 nuove auto elettriche, utilizzando i fondi residui del PNRR precedentemente destinati alle infrastrutture di ricarica. L’iniziativa, in partenza da settembre, introduce una serie di novità sia nei requisiti di accesso sia nelle modalità di erogazione dei contributi, segnando una vera democratizzazione della mobilità elettrica nel nostro Paese.

Come funziona il nuovo Ecobonus 2025

Il nuovo ecobonus si distingue per alcune modifiche sostanziali rispetto alle edizioni precedenti. La prima riguarda la platea dei beneficiari: per poter accedere agli incentivi auto elettriche, sarà necessario essere residenti nelle cosiddette aree urbane funzionali, ossia zone dove la transizione verso la mobilità a basse emissioni è particolarmente strategica. Un altro elemento chiave è la rottamazione obbligatoria di un veicolo fino a Euro 5, misura pensata per accelerare il rinnovo del parco circolante e ridurre drasticamente le emissioni inquinanti.

Ma la vera novità riguarda la correlazione tra il contributo statale e la situazione reddituale del richiedente. Infatti, il valore dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) diventa il parametro principale per determinare l’importo dell’incentivo. Chi presenta un ISEE fino a 30.000 euro potrà beneficiare di uno sconto di ben 11.000 euro sull’acquisto di un’auto elettrica, mentre per le famiglie con ISEE compreso tra 30.000 e 40.000 euro il contributo sarà di 9.000 euro. Il prezzo auto elettrica acquistabile con incentivo non potrà superare i 35.000 euro più IVA (ovvero 42.700 euro complessivi), mantenendo così il focus sulle vetture di segmento medio e popolare.

I modelli elettrici più vantaggiosi con gli incentivi 2025

L’effetto di questa nuova strategia si riflette immediatamente sulla disponibilità di modelli elettrici accessibili, in grado di soddisfare le esigenze di una vasta platea di automobilisti. Vediamo alcuni dei modelli più interessanti che, grazie agli incentivi auto elettriche, diventano particolarmente competitivi:

  • BYD Atto 2: Crossover compatto da 4,31 metri, motore da 177 CV e batteria da 45,12 kWh, con autonomia WLTP di 312 km. Il prezzo auto elettrica parte da 29.990 euro, rendendola un’opzione allettante per chi cerca stile e tecnologia.
  • FIAT Grande Panda elettrica: Proposta estremamente competitiva, offre un motore da 113 CV e batteria da 44 kWh, con autonomia WLTP di 320 km. Il prezzo di partenza di 23.900 euro la rende tra le più accessibili del mercato.
  • KIA EV3: Sebbene il prezzo base (35.950 euro) superi leggermente il tetto previsto, con gli incentivi scende sensibilmente. Propone 150 kW di potenza e una autonomia WLTP di 410 km grazie alla batteria da 58,3 kWh.
  • Lancia Ypsilon elettrica: Nuova generazione con propulsore da 156 CV e batteria da 54 kWh, capace di oltre 400 km di autonomia WLTP. Il prezzo di partenza è 34.900 euro.
  • MG4: Nota per il suo ottimo rapporto qualità/prezzo, la versione Standard da 125 kW offre 350 km di autonomia WLTP e parte da 30.790 euro.
  • MINI Cooper Elettrica: Disponibile in due versioni: E (184 CV, 305 km di autonomia WLTP, 29.504 euro) e SE (218 CV, 402 km, 33.504 euro).
  • Renault 5 E-Tech Electric: La nuova R5 parte da 24.900 euro, con versioni che raggiungono fino a 412 km di autonomia WLTP.

Un passo concreto verso la mobilità del futuro

Con questa nuova stagione di incentivi auto elettriche, l’Italia compie un salto di qualità nella diffusione della mobilità sostenibile, favorendo l’accesso a tecnologie avanzate anche a chi, fino a oggi, era escluso dal mercato delle auto elettriche. L’approccio scelto dal governo punta non solo a sostenere la domanda di modelli elettrici ma anche a incentivare la rottamazione di veicoli più inquinanti, promuovendo così una mobilità più pulita e responsabile.

La sinergia tra fondi PNRR, criteri di accesso legati all’ISEE e tetto massimo sul prezzo auto elettrica acquistabile, rappresenta una risposta concreta alle esigenze di cittadini e ambiente. L’obiettivo è chiaro: rendere la transizione ecologica una realtà tangibile e alla portata di tutti, abbattendo le barriere economiche che finora hanno limitato la diffusione delle auto a zero emissioni.

Il 2025 potrebbe così essere ricordato come l’anno in cui la mobilità sostenibile è diventata finalmente un’opportunità concreta per molti italiani, grazie a una politica di incentivi auto elettriche mirata, inclusiva e attenta alle reali necessità delle famiglie.

Se vuoi aggiornamenti su Auto Elettriche inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti potrebbe interessare: