Peugeot 208, l'utilitaria sarà ancora termica fino al 2028
Peugeot cambia rotta: 208 e 2008 tra elettrico e termico. Restyling, piattaforma STLA Small e novità tecnologiche fino al 2028
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/peugeot_e-208_gt_515_07b404da0968070e.jpg)
In un contesto di mercato in continua trasformazione, Peugeot adotta una nuova strategia per affrontare la transizione verso la mobilità sostenibile. La casa automobilistica francese, di fronte a una domanda meno vivace del previsto per i veicoli a propulsione alternativa, ha scelto di rivedere il proprio percorso, optando per una soluzione pragmatica che tiene conto delle reali esigenze dei consumatori e delle sfide infrastrutturali ancora presenti. La parola d’ordine diventa così “flessibilità”, con un’offerta che spazia tra motorizzazioni tradizionali e innovative, garantendo una transizione graduale e inclusiva.
In particolare, la decisione di Peugeot riguarda due dei suoi modelli di punta, la 208 e la 2008, che continueranno a proporre sia versioni a combustione interna sia varianti a basso impatto ambientale fino al 2028. L’idea di una conversione totale all’elettrico entro il 2026 viene così abbandonata, in favore di un approccio più cauto e aderente alla realtà del mercato europeo, che mostra ancora incertezze legate ai costi dei veicoli e alla diffusione delle infrastrutture di ricarica.
Grande successo
La 208, compatta di grande successo, vedrà il lancio della sua terza generazione posticipato dal 2026 al 2027. Questo nuovo modello sarà costruito sulla piattaforma STLA Small di Stellantis, una base tecnologica che consente la coesistenza di motorizzazioni differenti. La gamma comprenderà quindi sia versioni 100% elettrico che alternative a termico e micro-ibrido, offrendo ai clienti una scelta ampia e versatile. Questa strategia mira a rispondere alla concorrenza sempre più agguerrita, rappresentata dalla nuova Renault 5 a batteria e dalla futura Renault Clio 6, entrambe disponibili con più soluzioni propulsive.
Per quanto riguarda il SUV 2008, la strategia di elettrificazione si sviluppa in modo ancora più graduale. Dopo il restyling del 2023, che ha introdotto importanti novità estetiche e tecnologiche, è già previsto un secondo aggiornamento prima dell’arrivo della terza generazione, programmata per il 2028. Questo nuovo lifting sarà ispirato al linguaggio stilistico delle recenti Peugeot 308 e 408, con un frontale completamente rivisto e i caratteristici gruppi ottici a tre artigli, simbolo di modernità e riconoscibilità del marchio.
La terza generazione di svolta
La terza generazione della 2008 segnerà però una svolta: sarà proposta esclusivamente in versione elettrico, sempre su base STLA Small. Tra le novità più attese, spiccano le batterie LFP di nuova generazione, che promettono maggiore autonomia, costi più contenuti e una maggiore durata nel tempo rispetto alle soluzioni tradizionali. Inoltre, farà il suo debutto l’innovativo volante Hypersquare, un elemento di design e funzionalità che ridefinirà l’esperienza di guida, offrendo una maggiore ergonomia e una connessione più diretta tra conducente e vettura.
La scelta di mantenere una doppia alimentazione, sia termico che elettrico, riflette una visione realistica e lungimirante da parte di Stellantis e Peugeot. La transizione verso la mobilità elettrica, infatti, si sta rivelando più lenta del previsto, soprattutto a causa delle incertezze legate alle infrastrutture di ricarica, ancora insufficienti in molte aree, e ai costi di acquisto dei veicoli elettrici, che restano superiori rispetto alle controparti tradizionali. In questo scenario, la possibilità di scegliere tra diverse motorizzazioni diventa un valore aggiunto per il consumatore, che può così adattare la propria scelta alle reali necessità quotidiane e alle evoluzioni future del mercato.
La strategia del Leone
Con questa strategia, Peugeot punta a mantenere una posizione di rilievo nei segmenti più competitivi, offrendo una gamma diversificata e tecnologicamente avanzata. La flessibilità della piattaforma STLA Small, la progressiva introduzione delle batterie LFP e l’adozione di soluzioni innovative come il volante Hypersquare testimoniano la volontà del marchio di essere protagonista nella transizione verso la mobilità del futuro, senza però perdere di vista le esigenze concrete del presente.
In definitiva, la strategia dual-fuel adottata da Peugeot rappresenta una risposta pragmatica alle sfide attuali del settore automotive. Una scelta che, puntando su tecnologia, design e flessibilità, si propone di accompagnare gradualmente i clienti verso l’orizzonte dell’elettrico, senza rinunciare alla praticità e alla convenienza dei motori termico. Un equilibrio necessario per affrontare con successo un mercato in rapida evoluzione, dove la capacità di adattarsi diventa la chiave per restare competitivi.
Se vuoi aggiornamenti su Anticipazioni inserisci la tua email nel box qui sotto: