Opel Frontera 2025: Il ritorno di un’icona in chiave moderna

Opel Frontera 2025 combina tradizione e innovazione con design robusto, motorizzazioni green e dotazioni tecnologiche per ogni esigenza.

Opel Frontera 2025: Il ritorno di un’icona in chiave moderna
techteam
Pubblicato il 9 ott 2025

Opel Frontera, un’icona degli anni ’90, torna nel 2025 con un’identità completamente rinnovata. Questa crossover compatta, strettamente legata alla Citroën C3 Aircross, si propone come un’auto versatile e all’avanguardia, ideale per famiglie e appassionati di avventure all’aria aperta.

Il design moderno della nuova Frontera combina tradizione e innovazione. Il frontale bombato, caratterizzato da una mascherina nera e sottili luci diurne a LED, si unisce a passaruota pronunciati per un look robusto e accattivante. Sul retro, il nome del modello è evidenziato in grandi lettere, affiancato da luci su due livelli e dal nuovo logo Opel. Gli interni, progettati per offrire comfort e funzionalità, includono un divano posteriore che accoglie comodamente tre adulti, mentre la terza fila di sedili, opzionale, è perfetta per i bambini.

La Frontera eccelle anche sul fronte tecnologico. La plancia ospita un touchscreen da 10 pollici per l’infotainment, accompagnato da un cruscotto digitale della stessa dimensione. Tra le dotazioni di serie spiccano avanzati sistemi di sicurezza, come il monitoraggio del superamento involontario della corsia, la frenata automatica e l’avviso anti-colpo di sonno, oltre a comfort come il climatizzatore automatico e il cruise control.

Per quanto riguarda le motorizzazioni ibride, benzina ed elettriche, la gamma offre soluzioni per ogni esigenza. La versione ibrida è equipaggiata con un motore da 1.199 cm³ e 102 CV, ideale per chi cerca efficienza e basse emissioni (120 g/km di CO2). La variante benzina, con 136 CV, garantisce prestazioni elevate, mentre la versione elettrica, con un’autonomia di 306 km, rappresenta la scelta green per eccellenza.

La capacità del bagagliaio varia da 460 a 1600 litri, a seconda della configurazione dei sedili, mentre le barre sul tetto consentono di trasportare fino a 200 kg, rendendo la Frontera perfetta per attività outdoor. Le dimensioni compatte (lunghezza 439 cm, larghezza 180 cm, altezza 163 cm) assicurano una guida maneggevole sia in città che su percorsi extraurbani.

I prezzi partono da 24.500 euro per la versione base 1.2 102 CV Edition, fino a raggiungere i 31.900 euro per la versione elettrica top di gamma 44 kWh GS. Gli optional, come il radar per l’angolo morto e i vetri oscurati, permettono di personalizzare il veicolo secondo le proprie necessità.

Con la nuova Frontera, Opel punta a conquistare un pubblico variegato, unendo tradizione e innovazione in un modello che guarda al futuro.

Ti potrebbe interessare:
asdadas